LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] era "venuto a solazo […] in la terra di Pradalboino" nel Bresciano (Papaleoni, davanti al podestà di Brescia, Giovanni Maria Zorzi, e rifugiarsi a giovane del L., Ippolito. Papaleoni riferisce, senza dare indicazione alcuna, di avere trovato, in ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] vennero divise tra il castellano Giovanni Giacomo Calandra, cui fu affidato gli vennero donate 150 biolche mantovane di terra con esenzione di tasse, in una genn. 1527 gli fu concesso di costruire, senza il pagamento di alcun tributo, sul fiume Oglio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre sul Casentino. Egli doveva essere senza dubbio uno degli uomini di dieci persone che facievano uno tradimento per dare la terra a noi, e arreconsolo da noi, o vero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] essi l'accolsero senza prevenzioni e inviarono del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato, Mar, reg. 11, c. 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] coadiuvato per i problemi militari da G.B. Cavedalis per le forze di terra e dal G. per la Marina. L'Assemblea approvò. Ma tre giorni dal conflitto con l'Austria la città si era trovata senza alleati. L'evacuazione del forte di Marghera (26 maggio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), Giovanni Battista (1441), Domenico (1445) e Bernardino (1449).
Unico coinvolto e impegnato fu senza dubbio quello del governo delle province da Terra, in particolare nella riorganizzazione ...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] dalla sconfitta guelfa: e ciò forse con l'assenso formale, senza dubbio non in disaccordo con gli altri membri della famiglia. tutto, come dice Giovanni Villani, "non sospetto" e sempre considerato "de' maggiori della terra". Il delicato biennio 1264 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci savi, Luigi (1573-1615), che morirà senza del C. provveditore sopra i sali in Istria: Ibid., Senato. Lettere di provv. da terra e da mar, filze 351A e 351B (la rel. al ritorno dell'Istria è stata ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , fu data in sposa nel novembre 1188 a Giovanni conte di Tricarico (Ann. Ceccan., p. 288 di tenere Ceccano e tutta la sua terra dalla Chiesa romana (Le Liber Censuum, in questo momento il C. era senza dubbio il signore militarmente più potente della ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, economica per poter sostenere senza affanni i costi della carica 274v; 120, cc. 12r-13r, 29v, 53r-54r; 69r-70r, 78r-80v; ibid., Terra, regg. 82, c. 70; 86, cc. 99v-100r; 167; 88, c. 279r; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...