CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] , impegnato in un turbine di guerre in terra e in mare, in Italia, in Africa altri due).
Il C. morì nel 1457, senza lasciare figli.
Gli successe, come marchese di Oristano nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni II di Castiglia; quindi in Sicilia, ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] , influenzato dalla lettura di Giovanni Berchet, scrisse versi contro della storia e delle tradizioni della sua terra.
Nel 1871 pubblicò a Napoli un volumetto tirannidi, tanto nazionali che forestiere; perché senza di essa, l'eroico valore dei Mille ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] portolano di quella terra. E probabilmente si deve collegare con questa missione il diploma - senza data, ma ascrivibile alle nozze della figlia del D., Maria, con il nobile Giovanni de Luco. Il giorno successivo fece iniziare gli arresti degli ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Per di più, il giorno dopo Federico lasciò Brindisi senza avvisare il suocero che, dopo aver protestato per poi, su intercessione di Giovanni di Brienne e di Ermanno di Salza, aveva ottenuto che il viaggio in quella terra venisse rinviato di due ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] della Marca veronese, inizialmente senza recidere del tutto i distrutte. Dopo alterne vicende, nel 1247 Giovanni da Palazzo fu costretto a vendere beni Varanini, Il patrimonio di una famiglia comitale. Terra e potere dei Da Palazzo a Casaleone e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] episodio riportato nella Vita di Giovanni da Matera; quest'ultimo, concessione che non può essere stata fatta senza l'assenso del re (Houben, G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra di Bari, Bari 1991, p. 184); Romualdus Salernitanus ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] 1380, seguendo la via di terra, ritenuta più sicura. Essi giunsero flotta genovese compariva davanti a Portovenere, senza però essere riuscita a intercettare la Rodi, allora dominio dei cavalieri di S. Giovanni Battista, ma di lui per quasi un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] dove dal febbraio 1479 risulta avere acquistato piccoli appezzamenti di terra, sempre a nome del padre e secondo la prassi Giovanni Bentivoglio e dei suoi figli gravemente pregiudizievoli verso Girolamo, fratello del M., e altri congiurati. Ma, senza ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] fronte, anche a causa della sterilità della terra. I suoi debiti, che si trovano Ventimiglia, che fu senza dubbio, almeno in lett. di Sicilia, I, Palermo 1869, pp. 7 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II, ibid. 1872, pp. 142 ss.; ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] . Raccolse anche l'eredità del cugino Giacomo, morto senza discendenti, divenendo così signore della contea di Arce. ancora insignoritosi di altre terre. Morto Ladislao, il C. dovette guadagnarsi la fiducia della nuova regina, Giovanna II, che gli ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...