GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] come capitano delle forze di terra il senese Ranieri del Guasco di pace con il Comune veneziano, senza però che queste arrivassero all'esito i fratelli del G. sono ricordati Maria, che sposò Giovanni Michiel, e Marino detto di S. Moisè. Si ignora ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] compare insieme con quello dei fratelli minori Giovanni e Tommaso e di numerosi altri Donati - lo nominarono castellano della loro terra.
Proprio in quell'anno il D in armi, i ribelli si ritirarono senza colpo ferire.
Apertasi l'inchiesta per ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] ambasciatori a Roma sia la concessione di un beneficio in terra di Francia a favore di Ippolito d'Este, arcivescovo di non aveva avuto figli. Adottò ed istituì erede Giovanni Velroux, figlio senza mezzi di parenti alessandrini, che tentò invano di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] insieme senza che morto a sua volta sotto le mura di San Giovanni d'Acri. Non ci sono elementi per concludere Further documents concerning the admistration of the province of Apulia et Terra Laboris during the reign of emperor Henry VI, ibid., XXVII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] - e della città di Damme, senza però che ciò influisse sulle operazioni ad comandante delle truppe di terra della Serenissima e l' pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; C ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] nel luglio 1537, e sostituito da Giovanni Moro, il M. tornò a Venezia per schivar el tumulto che senza dubbio nasceria nel populo 142v-143r; Elezioni in Pregadi, reg. 1, cc. 66r, 68r; Senato, Terra, regg. 26, cc. 4r-6v; 29, cc. 17v, 55v-56r; Senato, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] tutte le cose attinenti a quelle guerre senza partecipazione di altri". Registriamo l'affermazione con ; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 22, cc. 87v, 94r, 122v, 161v; Senato, Terra, reg. 1, cc. 76rv, 77v, 83v, 110v, 183v; Avogaria di Comun, b ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] , originario del ducato di Milano e morto nel regno senza lettera di naturalizzazione. Successivamente gli fu anche conferita la e Corbeil nei dintorni di Parigi ed in usufrutto la terra di Ponthillault, dipendente da Pontault-Combault e La Queue-en ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] proposte di Pantera rimasero senza effetti. Egli prese a occuparsi di amministrazione delle galere da terra. Nello stesso 1611 Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e Giovanni Battista Ramusio e fatto ricorso a contatti diretti ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Navarra, duca di Vendôme, per la terra di Brinville, vicina a Chédouet. figli e due figlie: Antonio, Piero, Giovanni, Clemenzia e Mafia.
Giovanni nacque ad Avignone e vi trascorse i altre missioni nel 1571. Fu senza dubbio ancora lui il Buonaccorsi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...