ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] imperiale in Italia delle terre governate dai guelfi nel per ordine di Roberto, senza nessun risultato militare degno di XXXVI (1911), pp. 3-34, 254-85, 407-33; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli (1326-39), in Rass. critica d. letter. ital., ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] in qualità di capitano, Giovanni Moro. Fu un rettorato tranquillo fino al 25 giugno, senza nulla concludere, com'egli ; 6, cc. 1r, 7r, 16v, 51s, 56d, 87d, 935; Ibid., Senato. Terra, reg. 7, cc. 14v, 23r, 103r, 110rv; Ibid., Senato. Delib. secreta, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] questi Pietro racimola talvolta voti senza peraltro mai raggiungere un quorum compagno di malefatte del C., Giovanni Lanfranchi. Denunciato inoltre ai rettori del C.; qualora, poi, venga "preso" in terra veneta, sia decapitato "fra le due colonne di S ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] 18 luglio 1666 (fratello di Cesare e Giovanni Battista); seguono Stefano di Nicolò (nato nel anche come generale De Mari, senza nome di battesimo, appare al bombardamento dal mare e gli attacchi da terra dei ribelli corsi capitanati dal Gaffori e ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] Paleologo, caduto in battaglia, successe Giovanni Dukas, si giunse prontamente ad , e di un Simone catapano di Puglia e Terra di Lavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ; l'imperatore ritornò al nord senza attaccare Guglielmo II, succeduto al padre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] dell'ultima, Mandonia, non sappiamo se andò veramente sposa a Giovanni Sforza duca di Sanseverino e Avezzano.
Dopo la morte di Guglielmo truppe per via di terra, che il 17 settembre saccheggiarono crudelmente Salerno, senza poi incontrare altra ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] attendendo alle sue possessioni" non senza allontanarsi talvolta dal ducato, viaggiando spartizione dei beni paterni contro il fratello Giovanni, ma, soprattutto, contro l'altro da sempre per la sua adolescenza in terra d'eretici (e per la comune " ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] del maresciallo trascorse senza particolari avvenimenti, perché provvide a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro tempore Roma 1791, p. 166; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 743; F. ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] . e l'"ammiraglio" (ammiratus) Giovanni, che allora amministravano per Ruggero II l'area della Terra di Lavoro.
G. e il regia per Ruggero II.
Il 5 genn. 1137 G., senza ulteriori indugi e ottemperando alle istruzioni regie, ordinò all'abate ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] matina" (Sanuto).
Rientrò dunque senza applausi, ma ricco. Lo provano aveva sposato Caterina, figlia di Giovanni Frangipane, conte di Veglia e Segna Deliberazioni. Secreta, reg. 34, c. 42r; Ibid., Senato. Terra, reg. 10, cc. 153r, 160r, 161r, 169r; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...