BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] merci del Sassetti, il quale ne subì una perdita di quasi cinquemila scudi. I sette mesi di navigazione, praticamente senza toccare mai terra, seminarono a bordo lo scorbuto, ma i tre viaggiatori toscani riuscirono a restarne immuni. Il B. narra le ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] degli Adorno, attaccati per via di terra da un esercito pontificio al comando stesso anno, al quale pure partecipò il B., senza miglior successo, peraltro; infine, ancora nel novembre pontificio presso la Repubblica, Giovanni Vespucci, di recarsi a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] nel 1199 insieme con Ottaviano di Giovanni di Ottaviano come senatore di Roma il principato di Taranto sia la Terra d'Otranto erano fermamente controllate da Taranto a Manfredi, figlio di Federico II, senza menzionare i diritti del F. sullo stesso ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] anche i nomi dei reggimenti dell'armata francese di terra al comando del generale Buffy e quelli delle unità navali poi, in particolare sulle credenze religiose indiane, che definisce senza mezzi termini "scipitezze" (p. 42); esprime un severo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Niccolo
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] agnati, e in particolare di Giovanni di Ravarano, che nel 1397 organizzò, senza esito, una congiura contro pp. 200 s., 208-213, 234-237, 370-395; M. Gentile, Terra e poteri. Parma e il Parmense nel ducato visconteo all’inizio del Quattrocento, Milano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] galee agli ordini di Giovan Agostino Durazzo e per terra dagli altri commissari (specie da Ambrogio di Negro altro che una sua estrazione a senatore nel 1690. Restò scapolo e mori senza prole, probabilmente a Genova, il 18.ott. 1706
Bibl.: F. Casoni ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] fu però negata da Giovanni XXII su pressione del re ugualmente il matrimonio, anche senza dispensa pontificia. Si pensò s., 568 ss.; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibiliogr. della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, pp. ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] presenza a Genova di un Giovanni Brayda impegnato in operazioni finanziarie re gli affidò la carica di giustiziere di Terra d'Otranto, rimportante provincia sull'Adriatico che Il B. morì nel settembre del 1279 senza lasciare figli. Nel 1272 il re Carlo ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] una serie di stratagemmi, tra cui quello di vestirsi color di terra.
Alla morte del Farnese, avvenuta sullo scorcio di questo stesso nel 1596, a far navigare una nave carica senza vento e una galera senza remi, con un meccanismo basato sul movimento ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] e la sorella ed erede di Giovanna, Maria d'Angiò, vedova appunto di Carlo di Durazzo, senza però riuscire nell'intento. Si rifugiò , Contursi in Principato Citra, Gricignano in Terra di Lavoro, oltre alle terre di Corneto e Perticara per fiorini 7336. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...