La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e utilizzati in tutto il mondo.
Per indicare le fasce di terra e di mare che si estendevano intorno al globo era comunemente che sarebbe stato ripreso secoli più tardi da Giovanni di Mandeville ‒ senza proporre tuttavia nel suo testo un itinerario o, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Lione nel 1183 per volere dell’arcivescovo Giovanni, i valdesi furono poi colpiti da anatema già per oltre 400 anni, […] non senza la grande benevolenza di Cristo, ha dimorato e l’Argentina che offrivano molta terra non ancora coltivata. L’emigrazione ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] camminavano a fronte bassa e senza parlare»48.
Il peso di Costituzione, avranno un giorno su questa terra pari e piena dignità sociale, Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di Gambarare e quella della Cassa rurale San Prisco, la prima di Terra di lavoro e 11-12 anni delle prime della Marsica, Basilicata (Tursi clero locale. Non senza che accadesse qualche guaio come alla cassa rurale di San Giovanni Lupatoto (1897) dove ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a paese il cui paesaggio spirituale si modifica senza sosta108.
Nel 1983 a Bari si non ho due pietre una sull’altra, un palmo di terra al sole, un libretto in banca, e vivo a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo risorgimentale e pietà cattolica. Senza essere un cattolico-liberale, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D.I. Kertzer ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] piroetta e facilitarne così la caduta a terra. Di questi acrobati che, forse, su un tracciato più o meno rettilineo e senza fantini, oppure 'alla tonda' nella Piazza (1523-1605), meglio noto come Giovanni Stradano, mostra uomini dediti alla caccia ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e politiche, che afferma uguali per tutti, senza monopoli di partito e senza persecuzioni di religione, di razza, di classe i sottosegretari Giovanni Maria Longinotti (Industria), Giovanni Bertini (Lavori pubblici) eGiacomo Agnesi (Terre liberate). Un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si proseguì sì in direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che laboratori, dove, per usare le parole di Giovanni Cantoni, docente di fisica a Pavia e a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] iniziava una fase nuova della vicenda oratoriana in terra ambrosiana.
Tra Otto e Novecento, anche nelle senza fatica. Al Ferrari, dimessosi nel febbraio 1912, succedette Ferruccio Galmozzi di Bergamo. Quindi, la presidenza passò al milanese Giovanni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...