Figlio (m. Péronne 1227) di Alberico: riottenne (1191) da Filippo Augusto la contea tolta a suo padre; si alleò a GiovanniSenzaterra, e ne comandò la flotta che batté i Francesi a Dam. Caduto in mano [...] dei Francesi a Bouvines (1214), morì in prigionia ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (sec. 13º), monaco a York. Poco di lui sappiamo. È autore di un Memoriale, compilazione da altre cronache, ma importante per la parte riferentesi al regno di GiovanniSenzaterra. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] non mancando di suscitare reazioni. I vescovi inglesi protestarono contro l'inserimento nei transumpta dell'attestazione di GiovanniSenzaterra che poneva il suo Regno sotto la sovranità apostolica. Il rappresentante dell'imperatore, Taddeo da Sessa ...
Leggi Tutto
Magna Charta
Marzia Ponso
Il primo documento a garanzia delle libertà individuali
Il 15 giugno 1215 il re d’Inghilterra GiovanniSenzaterra fu costretto dai baroni inglesi a riconoscere una serie di [...] libertà e privilegi in un documento solenne, la Magna Charta libertatum («Grande Carta delle libertà»). Con alcune modifiche essa fu nuovamente concessa nel 1225 da Enrico III e confermata nel 1297 da ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] luglio 1214 da Filippo II Augusto, suo alleato, contro Ottone IV di Brunswick imperatore, i suoi alleati fiamminghi e GiovanniSenzaterra re d'Inghilterra, ha segnato la svolta decisiva per le fortune del puer Apuliae. La vittoria regalata a Federico ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] stirpe normanna. Al regno di Riccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella terza crociata, successe quello di GiovanniSenzaterra (1199-1216), che subì la perdita della Normandia a vantaggio di Filippo II di Francia (1204) ed entrò in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Francia Filippo Augusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul suolo inglese. Tuttavia la morte di GiovanniSenzaterra, nell'ottobre del 1216, spinse molti baroni a riavvicinarsi alla monarchia, al fine di proteggere i diritti dell'erede ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Augusto (1180-1223), che approfittò della difficile situazione dell’Inghilterra sotto Riccardo I e suo fratello GiovanniSenzaterra, riuscendo a confiscare agli inglesi la maggior parte dei loro possedimenti sul continente. La vittoria riportata ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] di Bouvines (v.) e della promulgazione della Magna Charta. Di fronte alla ribellione di molti baroni inglesi contro GiovanniSenzaterra, morto nel 1216, allo schierarsi di diversi nobili inglesi a favore di una successione del figlio di Filippo II ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] negli affari imperiali: da un lato, la morte di Riccardo Cuor di Leone nel 1199 e l'ascesa al trono del fratello GiovanniSenzaterra consentirono a F. di ribaltare all'interno del suo Regno l'equilibrio dei poteri fra re d'Inghilterra e re di Francia ...
Leggi Tutto
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....