• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [81]
Storia [62]
Letteratura [13]
Economia [12]
Storia economica [8]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [2]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GUINIGI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Antonio Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] il gesto del G. ai danni del fratello all'ambiente degli avversari politici di quest'ultimo. Racconta il cronista lucchese Giovanni Sercambi che il 15 febbr. 1400, di domenica, il G. insieme con il cognato Nicolao Sbarra si recò a casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] nome del D. non compare più. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 101, 151-58; R. Sardo, Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] , n. 19, c. 1r; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 104; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, I, Lucca 1892, pp. 71-82; Jean XXII (1316-1334). Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

novelle e racconti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Novelle e racconti Emanuela Bufacchi Il piacere della brevità Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] una sempre maggiore aderenza alla vita locale: il Trecentonovelle di Franco Sacchetti, il Pecorone di ser Giovanni, le 155 Novelle di Giovanni Sercambi. Più lentamente la novella comincia a diffondersi in tutta Europa. In Inghilterra, alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

PAOLO di Lazzarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Lazzarino Roberto Paolo Novello PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] di Giotto; un ricordo della sua complessa iconografia è offerto da un disegno all’interno della Cronica manoscritta di Giovanni Sercambi (Boggi, 1999). Nel 1381 Paolo fu incaricato anche di realizzare una tavola per il nuovo altare di S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Davino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Davino Sergio Marconi Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] dominio di Pisa (1369) alle lotte fra i magnati, alla signoria di Paolo Guinigi (1400). Coetaneo di Giovanni Sercambi (1348-1424), l'autore delle famose Croniche che raccontano la storia di Lucca dal 1164 al 1423, gli fu personalmente legato. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] 123; Cronicon Siculum incerti authoris, a cura di J. de Blasiis, Neapoli 1887, pp. 57-59, 62, 66-69, 125; Giovanni Sercambi, Cronaca, a cura di S. Bongi, Roma 1893, pp. 223 s.; Matthei de Griffonibus Memoriale historicum de rebus Bononiensium, in Rer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTICHI, Stoppa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTICHI, Stoppa (frate Stoppa) Maria Antonia Gronchi Scarse e poco sicure le notizie a noi note su questo poeta toscano del Trecento. Di certo appartenne alla famiglia dei Bostichi, allora una delle [...] . XIII, entrò, non sappiamo quando e in seguito a quali vicende, nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Secondo Giovanni Sercambi, che inserì nelle sue cronache la ballata "Se la Fortuna o 'l mondo" facendola precedere da una breve notizia sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] genn. 13; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 91 ss.; R. Sardo, Cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Pavia dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone. 962: Ottone I riceve dal altri novellieri di allora (ser Giovanni Fiorentino, G. Sercambi) si limitano all’imitazione boccaccesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali