SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] in particolare del medesimo Guido Ascanio, con il vescovato parmense, e del fratello Sforza con i suoi numerosi feudi, tra cui Borgo San Donnino, Castel San Giovanni, Castell’Arquato e Basilicanova. Guido Ascanio, in virtù della propria posizione, fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] ducale, come risulterebbe da alcune lettere di Gian Galeazzo Maria Sforza (1476-94) al doge di Venezia, nelle quali il duca gestione ai figli, vedono la luce nove edizioni ancora a firma di Giovanni. Negli anni 1491-92 e 1495 il nome di G. è assente ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] l’edilizia privata. ll motuproprio del 1568 ampliò a quattro il numero dei cardinali coinvolti (oltre a Sforza e a Ricci, anche Giovanni Francesco Commendone e Marcantonio Bobba) e incluse anche la viabilità extraurbana fra i compiti di quella che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] I documenti parlano, infatti, di un Giovanni architetto, senza però specificarne la provenienza. La , Il duomo di Milano, Milano 1889, p. 119; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Pavia 1905, p. 30; L. Simeoni, L'abside di S. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] Milano.
Come sottolineò nel 1651 l’ambasciatore veneziano Giovanni Giustinian, «il costume di questa famiglia nella Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 67-69; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 337-342; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque a Parma il 6 novembre 1562 da SforzaSforza, conte di Santa Fiora, e dalla sua seconda moglie, Caterina De’ Nobili, pronipote di papa Giulio III.
Restò [...] alla Spagna si spese molto per l’elezione di Giovanni Antonio Facchinetti, effettivamente asceso al soglio il 3 novembre . Panigada, Roma-Bari 1934, pp. 56-67.
N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, pp. 308-320; F. Piola Caselli, Una montagna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1987). Il trattato riassumeva e compendiava l'impegno e lo sforzo di G. per difendere e dare una definitiva validità al Terz (cfr. anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di Leone X ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] caratterizzata da esperienze comuni e consente di ipotizzare che, come per Giovanni Angelo, anche per G. fosse familiare il rapporto con Firenze decorativa alle nozze del signore di Urbino con Battista Sforza, avvenute a Pesaro il 13 nov. 1459. Una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] , e fu per la sua mediazione che il 7 ag. 1451 le terre del Finale furono restituite a Giovanni Del Carretto. I buoni rapporti tra i Monferrato e lo Sforza vennero presto a guastarsi a causa del possesso di Alessandria.
La città aveva fatto atto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'equivoco dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne definitivamente corretta -64; F. Russoli - G.A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, pp. 40 s.; E. Lavagnino, L'arte medievale, Torino 1960 ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...