POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Napoli. Fu a Pesaro nel 1497, secondo Machiavelli e alcune cronache coeve, per sedare i dissapori tra il duca GiovanniSforza e la sposa Lucrezia Borgia, figlia del papa; la spedizione fu fallimentare per l’ostilità del duca. Annullato il matrimonio ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] della Società romana di storia patria, II (1879), pp. 209-226, 475-490 (in partic. p. 481); A. Vernarecci, La libreria di GiovanniSforza signore di Pesaro, in Archivio storico per le Marche e per l’Umbria, III (1886), pp. 501-523; A. Venturi, L’arte ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] centrale doveva rappresentare l’Incoronazione della Vergine, mentre ai lati stavano i Ss. Andrea, Paolo, Pietro e Giovanni (Sforza, 1884, pp. 266 s., 299-301 nota 89). La sostanziale coincidenza iconografica consente di identificare l’opera ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] -161; R. Cessi, Il viaggio di G. L. ambasciatore in Polonia nel 1574-75, in Miscellanea di studi storici in onore di GiovanniSforza, Lucca 1920, pp. 751-758; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925, pp. 384, 396; F. Nicolini, Frammenti veneto ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] di Tuscia; la seconda figlia, Costanza sposò il doge veneziano Pietro Ziani, mentre la terza figlia, Mandonia, forse sposò GiovanniSforza di Sanseverino e Avezzano.
Partito alla volta dell’Italia solo nel maggio del 1194, sbarcando in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] a Carpenone. Proprio in questa città il C. conservava tutte le sue ricchezze e, nel timore di perderle, spinse GiovanniSforza a un rischioso attacco. Alfonso, che era stato informato sulle forze e sui piani nemici dal condottiero Paolo di Sangro ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] esercitato il ruolo del sicario. è possibile che la morte del condottiero fosse stata ordinata dal genero del papa, GiovanniSforza, o dallo stesso Cesare Borgia, per sospetti di un accordo segreto tra Nicola Caetani ed il cognato Virginio Orsini ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] da Mantova il musicista Marco Cara.
Il 28 ott. 1489 E. era a Pesaro per il matrimonio della sorella Maddalena con GiovanniSforza, ma quando ritornò a Urbino il suo stato di salute era di nuovo peggiorato: il fratello le inviò, con Silvestro Calandra ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ambizioni commerciali e marittime di un ministro piemontese del secolo XVIII, in Miscellanea di studi storici in onore di GiovanniSforza, Torino 1923, pp. 11-23; L. Bulferetti, Assolutismo e mercantilismo nel Piemonte di Carlo Emanuele II (1663-1675 ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] . A Massa, nel quadro dei difficili e contraddittori rapporti della Cisalpina con Lucca, ideò e diresse, assieme a GiovanniSforza, Nicolao Giorgini, Ippolito Zibibbi ed altri giacobini, il colpo di mano su Montignoso, realizzato il 12 marzo del ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...