CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] è la cantata Imeneo sulle Alpi (pubbl. a Piacenza); dell'anno successivo l'Orazione funebre in morte del m.se e duca don GiovanniSforza d'Aragona,Malvicini Fontana (ibid.), e quella che è la sua opera più nota, Le pubbliche pitture di Piacenza (ibid ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] in quell'anno da Pesaro al marchese Francesco Gonzaga un epigramma latino composto dal B. per l'astore prediletto di GiovanniSforza. Nel 1495 il B. intercedeva da Pesaro in favore di alcuni parenti rimasti in patria, e l'anno successivo egli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] l'appoggio di Alessandro VI, facendo sposare l'A. con la figlia del pontefice, Lucrezia, il cui matrimonio con GiovanniSforza era stato Sciolto il 20 dic. 1497. Nei piani di Alessandro VI probabilmente questo matrimonio doveva essere solo il primo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] sua designazione a vescovo di Pesaro, avvenuta in effetti il 16 dello stesso mese. Signore di Pesaro era allora GiovanniSforza, stretto congiunto del cardinale Ascanio, il quale aveva l'amministrazione di quel vescovato sin dal 1488. A lui dovette ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA (Benivolus, Benivolo), Giovanni
**
Nacque a Pietole (Mantova) intorno alla metà del sec. XV. Non si conosce la famiglia e mancano notizie biografiche atte a far luce sulla prima parte della [...] di Pianella, Iacopo d'Atri, che nel 1492 trasmetteva da Pesaro a Francesco Gonzaga un epigramma del B. su un astore di GiovanniSforza, signore della città. Nel 1495 il B., sempre a Pesaro, intercedeva presso Iacopo d'Atri in favore di certi suoi ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] , 1878) intercorso tra le parti attraverso un intermediario, il signore di Pesaro GiovanniSforza d'Aragona.
Dalle lettere risulta che Isabella si era rivolta allo Sforza, pregandolo di procurarle le mattonelle di cui inviava i disegni. Il signore di ...
Leggi Tutto
BORDINI, Cristoforo
Roberto Zapperi
Appartenente alla nobile famiglia umbra dei marchesi di Pratella, nacque a Città di Castello in data imprecisata nella prima metà del sec. XV.
Studiò legge e, addottoratosi [...] 1489 dà notizia un dispaccio del Gherardi: sembra che dovesse accertare se sussistevano ancora le condizioni per confermare a GiovanniSforza l'investitura della signoria su quella città concessagli a suo tempo da Sisto IV.
Dopo una lunga carriera di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] , ma contribuì a rendere completo lo stallo delle candidature più forti. A questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale senese era infatti vecchio e malandato, quindi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] Poppi» (ASF, Signori, Legazioni, 9, cc. 86v e ss.), e nell’estate del 1435 commissario della Signoria presso Francesco Sforza.
Giovanni di Simone, suo fratello maggiore (era il primogenito), diversamente da lui e dal padre si mostrò più orientato per ...
Leggi Tutto
ZOAN, Andrea (Zuan Andrea). – Con questo nome s’identificava, e parte della critica tuttora identifica, l’autore di alcune incisioni databili tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo e siglate ‘Z. [...] , 1984, p. 264 n. 009), il cui fondale paesaggistico è tratto da un’incisione del Maestro del Libro delle Ore Sforza (Giovanni Pietro da Birago), artista con il quale il nostro pare aver collaborato.
Il catalogo di stampe riconducibili alla sigla ‘Z ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...