• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [28]
Storia [24]
Religioni [14]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [4]

ANHALT

Enciclopedia Italiana (1929)

Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] di Hannover, di Sassonia e di Brandeburgo. Conta 351.485 abitanti, in gran maggioranza di religione evangelica (13.000 cattolici, 1100 israeliti), su un'area di i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA DI SLESIA – GLACIAZIONE QUATERNARIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANHALT (1)
Mostra Tutti

CARLO X Gustavo, re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] re polacchi alle pretese che accampavano, fino dai tempi di Sigismondo III, sul trono svedese. I successi superarono ogni più creati. Tuttavia insieme con l'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, al quale aveva offerto alcune parti della Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – AXEL OXENSTIERNA – GUSTAVO ADOLFO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X Gustavo, re di Svezia (2)
Mostra Tutti

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova Romolo Quazza Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] di fedeltà di G. uscito di tutela; ma i privilegi imperiali, accompagnati dalla richiesta di una somma cospicua di denaro, furono respinti. G. ottenne invece da Giovanni nozze della nipote di Sigismondo, Barbara di Brandeburgo, dodicenne, col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

MATEJKO, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEJKO, Jan Felix Kopera Pittore, nato a Cracovia il 28 luglio 1838, morto ivi il 1° novembre 1893. Studiò a Cracovia sotto lo Stattler e W. Luszczkiewicz prima di frequentare (1858-1860) le accademie [...] vittoria sui Moscoviti presso Pskov nel 1582, Castello reale di Varsavia (1872),L'omaggio del principe di Prussia Alberto di Brandeburgo al re di Polonia Sigismondo I (1882); Il re di Polonia Giovanni III Sobieski presso Vienna nel 1683, Galleria del ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI III SOBIESKI – STEFANO BATHORY – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEJKO, Jan (1)
Mostra Tutti

PIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO II, papa Marco Pellegrini PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri. Tra i principali lignaggi [...] atti di disobbedienza del signore di Rimini, Sigismondo Malatesta, decise di castigarlo con i mezzi della giustizia papale. La vera colpa di Malatesta stava nell’avere abbracciato la causa del pretendente oltremontano al regno di Napoli, Giovanni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SACRO ROMANO IMPERATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II, papa (6)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] rispondeva a Barbara di Brandeburgo che si sarebbe ribadito da una lettera di Giovanni de Gavardis da Mantova di S. Domenico. Qui i lavori dovettero iniziare ben prima del 1463-64, il periodo di pace che seguì la vittoria di Federico su Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di Brandeburgo subirono una clamorosa sconfitta presso Taus. Il C. stesso corse pericolo di Solo con l'intervento di Sigismondo e dopo lunghe trattative battaglia presso Nis (Nissa), nella quale Giovanni Hunyadi rimase vincitore. In seguito Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA Sforza, regina di Polonia Henryc Barycz Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] e con i marchesi di Brandeburgo, la presentazione delle infondate pretese di egemonia sul principato prussiano e sulla Masovia), sia contro B. personalmente (la non ratificazione alla principessa Isabella dell'eredità di Giovanna IV, il sequestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – STORIA DELLA POLONIA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ISABELLA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] l’astrologia e la magia curando o sovvenzionando la creazione di oggetti di scienza o preziosissime tele e alternando, tra turbamenti e re d’Inghilterra, e l’elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo – e molte città imperiali concludono un’alleanza ... Leggi Tutto

Mantegna e la Mantova dei Gonzaga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] di Gian Francesco Gonzaga – nel 1432 acquista il titolo di marchese dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo –, Mantova è un centro di di corte. Celebre è soprattutto la raffigurazione di Ludovico, della moglie Barbara di Brandeburgo a Giovanni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali