CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] ) all'indomani della pace che il duca Giovanni Maria Visconti aveva ristabilito tra i guelfi e di iniziare le trattative per un possibile matrimonio tra Barbara diBrandeburgo, nipote dell'imperatore, e Luigi, primogenito di Gian Francesco. Sigismondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Oder e Neisse (Bassa Slesia, Brandeburgo orientale e Pomerania) furono posti sostegno del papa polacco Giovanni Paolo II. Il governo di W. Jaruzelski introdusse da ricordare l’opera di C. Tencalla e C. Molli (colonna di re Sigismondo a Varsavia, 1644 ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] feudo la marca del Brandeburgo, e il duca di Sassonia, il guelfo Enrico tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque riaperta la via (Concilio di Costanza, 1414-18). Alla morte diSigismondo (1437), i regni di Boemia e di Ungheria ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia, ove omaggia a Praga Rodolfo II, a Cracovia, accolto festosamente da Sigismondo 115; G. Lutz, Kardinal Giovanni Francesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. ...
Leggi Tutto