ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] l’imminente carnevale e per il successivo (Milano, Archivio storico civico, Spettacoli pubblici, 34.1). Ginevra di Scozia di GiovanniSimoneMayr fu la prima opera diretta alla Scala nel dicembre 1802; da quel momento l’orchestra si venne dotando di ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ; cfr. Fabbri, 2006, che ha documentatamente rigettato l’erronea attribuzione di questa farsa di soggetto goethiano a GiovanniSimoneMayr).
Nel frattempo Pucitta aveva debuttato alla Scala di Milano con Il fuoruscito, dramma per musica in due atti ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] repubblicana del teatro Regio), dove cantò le riprese di quattro opere: L’equivoco ossia Le bizzarrie d’amore di GiovanniSimoneMayr, La Griselda ossia La virtù al cimento di Ferdinando Paer, Il fuoruscito di Vincenzo Pucitta, L’astuta in amore ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] al tempo stesso imperiosi e irresistibili; talché Nicolini, alla stregua d’altri importanti operisti suoi coetanei (come GiovanniSimoneMayr), si trovò a tenere alto, nell’era dell’irruento vitalismo rossiniano, il prestigio di uno stile memore ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] Carnevale del 1809-10, di nuovo per una sola stagione: il 26 dicembre creò Raul di Crequi di Romanelli e GiovanniSimoneMayr, il 3 febbraio 1810 Arminia di Angelo Anelli e Stefano Pavesi. Quattro anni durò invece il contratto con i teatri imperiali ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Giovanni Agostino (Giannagostino)
Francesco Passadore
– Compositore, docente, teorico dell’estetica musicale, nacque a Vercelli il 12 aprile 1769, figlio di Pietro Agostino e Teresa Bonardi, [...] della cultura e dell’arte, quali Emanuele Cicogna, Stanislao Mattei, Marco Santucci, GiovanniSimoneMayr, Gaetano Gaspari, Saverio Mercadante, Giovanni Paolo Schulthesius e Gaetano Donizetti (che gli dedicò lo spartito Ricordi del Belisario ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Bianchi, poi di Antonio Gonzales, per passare indi a GiovanniSimoneMayr per la composizione, avendo come condiscepolo, tra gli altri è quello che predominava in Italia tra Cimarosa, Paisiello e Mayr da una parte e Donizetti e Rossini dall'altra; la ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Battista Velluti; questi favorì il suo debutto professionale come eroina eponima nella Ginevra di Scozia di GiovanniSimoneMayr, in una parte da soprano acuto (Bergamo, 15 agosto 1811). Confermata per l’anno successivo (Adelasia e Aleramo ancora ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] della basilica e dei teatri locali e insegnò nella scuola di musica cittadina creata dal maestro di cappella GiovanniSimoneMayr.
Il giovanissimo Alfredo Piatti intraprese lo studio del violoncello sotto la guida del prozio Gaetano Zanetti, collega ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] di Salvi).
Salvi trascorse gli ultimi anni a Rieti, dove morì il 16 ottobre 1887.
Fonti e Bibl.: G. Calvi, Di GiovanniSimoneMayr [1846-1848], a cura di P. Pelucchi, Bergamo 2000, ad ind.; G. Donati Petteni, L’Istituto musicale Gaetano Donizetti. La ...
Leggi Tutto