GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Johann Besicken e Sigismondo Mayr di quell'anno: i Rotatus, raccolta di versi dell'umanista bellunese Giovanni Pietro Dalle Fosse (Pierio Valeriano). Dopo P. Dalle Fosse e il siciliano Giulio De Simone - di cui pure i due tipografi pubblicarono due ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] , era maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano; inoltre nella raccolta di madrigali Ghirlanda di fioretti musicali a 3voci, Roma, Simone Verovio, 1589; Sovr'una verde riva a [ma Roma 1749]; G. S. Mayr, Biografie di scritt. e artisti bergamaschi ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] teatro Nuovo di Vicenza, con il dramma Giovanna d’Arco o sia La pulcella d «più celebre commedia di Simone Sografi» aggiungendovi un in cerca d’autore: il fantomatico “Verter” attribuito a Mayr, in “Figaro là, Figaro qua”. Gedenkschrift Leopold M. ...
Leggi Tutto