MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] (1673) e pose un freno all’avanzata del sultano. I successi sul campo spianarono a Sobieski la strada al trono: eletto re nel 1674 con il nome di Giovanni III, proseguì la lotta contro i Turchi, costringendoli a rinunciare a gran parte delle loro ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] del Baciccia e poi di G. Brandi e di C. Maratta. Presentato dal cappuccino Marco d'Aviano al re di Polonia Giovanni III Sobieski, si trasferì verso il 1684 in Polonia, dove fu nominato pittore di corte. Per commissione del re eseguì tra l'altro ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] i Turchi.
Questo controllo era tanto più necessario in quanto, dopo aver acquistato grandi meriti nella difesa di Vienna, Giovanni III Sobieski non aveva mai attuato i suoi piani per un attacco decisivo contro i Turchi, nonostante le forti somme di ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] nell’estate del 1700 per un grave incidente con Costantino Sobieski, figlio dell’ex regina di Polonia Maria Casimira (dimorante in in uno straordinario apparato festivo nel dipinto di Giovanni Paolo Panini Festa musicale data dal Cardinale de La ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] , c. 381).
In quel periodo Pollarolo accettò l’invito a raggiungere i «musici suonatori» della corte di Giovanni III Sobieski, re di Polonia, reduce dalla trionfale battaglia di Vienna contro i turchi (settembre 1683). Il musicista partì assieme ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] fine dell’anno precedente.
Durante il suo mandato si occupò delle questioni diplomatiche sorte tra il re di Polonia, Giovanni III Sobieski, e i Paesi vicini, soprattutto al fine di sollecitare alleanze in funzione antiturca. Si trattava di mediare in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] degli Austriaci, Polacchi e Pontifici. Finalmente le truppe collegate riuscirono ad aver ragione dei Turchi a Vienna, e Giovanni III, Sobieski scrisse due lunghe lettere in latino al C. per narrargli come si erano svolti i fatti e ringraziarlo per ...
Leggi Tutto
MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] a olio e a pastello. Da lì, nel 1719, si spostò a Venezia per eseguire il ritratto di Teresa Cunegonda Sobieski, figlia di Giovanni III re di Polonia e cognata di Violante Beatrice (Moucke; Sani). A Venezia incontrò Rosalba Carriera, e Moucke (p. 158 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] cantata dedicata a "Clementina regina d'Inghilterra" (Clementina Sobieski, che in quell'anno sposò James Stuart, il " Nel settembre il G. divenne maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano, succedendo a O. Pitoni. Ebbe probabilmente rapporti ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] S. Uffizio (1716-29) e confessore di Maria Clementina Sobieski, moglie di Giacomo Stuart il "Vecchio pretendente", che allora ebbe anche il ruolo di abate commandatario di S. Giovanni in Lamis. Il più esaustivo documento sulle numerose iniziative ...
Leggi Tutto