SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] ’ proposti dalle Corone. La questione divenne particolarmente spinosa nell’estate del 1674 quando il neoeletto re di Polonia GiovanniSobieski indicò come suo candidato il vescovo di Marsiglia Toussaint de Forbin-Janson. Per varie ragioni, e in ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] ’inizio di agosto del 1692 accolse a Varsavia sedici cappuccini, la cui presenza nel Regno era stata richiesta dal re GiovanniSobieski a papa Alessandro VIII. Sostenne inoltre che i monaci potessero eleggere liberamente il loro abate e che la mensa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] principe di Nassau, collocata nel 1783; Iacopo Menochio, commissionata da Alberico di Belgioioso, collocata nel 1785; GiovanniSobieski, commissionata da Stanislao II Poniatowski re di Polonia, collocata nel 1784; Stefano Báthory, collocata nel 1789 ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] -6, Opitius Pallavicini (1680-1688), a cura di M. Domin-Jačov, Romae 1995-2008, ad ind.; G. Platania, La Polonia di GiovanniSobieski e ‘l’infedele turco’ nelle inedite carte di T. T. segretario regio, in L’Europa centro-orientale e il pericolo turco ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] pp. 232-241; A. Arnauld, Oeuvres, XIX, Paris 1778, pp. LXV-LXVII, LXIX s.; Lettere militari con un piano di riforma del re GiovanniSobieski ed altre de' suoi segretari italiani, a cura di S. Ciampi, Firenze 1830, pp. VII, 2 s., 22-24, 34 s., 74, 77 ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] .
Dal 6 dicembre 1698 fu nunzio straordinario per l’arrivo della regina di Polonia. Dopo la morte del re GiovanniSobieski, la moglie Maria Casimira lasciò Cracovia a causa delle contese per la successione tra i nobili polacchi. Zondadari accolse ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] V. Un gesuita torinese e l’Europa orientale, Rzeszów 2004, pp. 5-47; G. Platania, Polonia e Curia Romana. Corrispondenza di GiovanniSobieski re di Polonia con Carlo Barberini protettore del Regno (1681-1696), Viterbo 2011, ad ind.; Id., Santa Sede e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] di Cracovia. Tra gli altri, eseguì i busti dei monarchi Ladislao Jagiełło, Casimiro il Grande, Stefano Batory, GiovanniSobieski, del vescovo Pietro Gębicki, nonché sei busti che si trovavano nella cappella di Sigismondo (Kaplica Zygmuntowska) nella ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] in cerca dell'oro (Marcotti). Episodi di rilevanza internazionale (tra i quali anche l'arrivo del re di Polonia GiovanniSobieski, in aiuto delle truppe imperiali, il suo ingresso in città e l'incontro con l'imperatore Leopoldo I) si intrecciano ...
Leggi Tutto
BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj)
Irena Malinowska
Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655.
Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] vedova e nel 1722 collaborava alla sistemazione dei magazzini per il grano, pozzi, ecc., dell'antica residenza del re GiovanniSobieski a Wilanów, che era stata acquistata dalla vedova Sieniawska. La stessa fondò nel 1727 a Varsavia la chiesa delle ...
Leggi Tutto