Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] figure del sec. XV. Nel sec. XVI impressero in Ferrara: Giovanni Mazzocchi (1509-1518) a cui si deve la prima edizione , Le relazioni della casa d'Este coll'Estero, Modena 1903; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] nel 1735. Gli Eleuti furono allora aiutati da uno svedese, Giovanni-Gustavo Renat, fatto prigioniero dai Russi, e poi dai Stein, Sylvain Lévi, A. Grünwedel, von Lecoq, ecc.; G. Soranzo, Il papato, l'Europa cristiana ed i Tartari, Milano 1930, che ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] scritto: "Paliano di Folco Paliani, compagno di Giovanni Portinari. Libro che chiamasi Libro bianco, dove fronte:
Choton contr. de aver...
Anche nel mastro dei Soranzo troviamo addebitamenti e accreditamenti in conti non accesi né ai debitori ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] y Pelayo, I (1899); N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso e Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., XII (1909); G. Soranzo, La lega italica, Milano 1924; G. P. Bognetti, Per la ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e per la pace di Venezia, in Arch. stor. lombardo, XLVII (1920), p. 82 segg.; G. Soranzo, La lega italica (1454-1455), Milano s. a. [1924]. ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] . Fin dal tempo degli Orseolo e del doge Tribuno Menio, Giovanni, genero del primo Orseolo, Giorgio, Pietro, Domenico stanno alla passim; id., Bibliografia veneziana, Venezia s.a.; Soranzo, Supplemento alla bibliografia veneziana, Venezia s. a.; ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto sulla sinistra del Musone, il piccolo fiume che discende dai colli di Monfumo e va nel Brenta, a 44 m. s. m., a 28 km. a ovest di Treviso e altrettanti a nord di Padova; posto subito [...] figure allegoriche e puttini e un soffitto, írammenti degli affreschi che Paolo Veronese e Giovanni Battista Zelotti avevano dipinto nella vicina villa dei Soranzo, oggi distrutta, e alcune tele di Francesco Maffei. Sono da notare inoltre, dietro l ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] Altrettanto breve e più sfortunato quello di Nicolò, figlio di Giovanni Gabriele (18 gennaio 1630-2 aprile 1631), sorpreso all'esterno Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1858; Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1879; Cicogna, ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] mar, è l'eroico difensore della Morea contro il Turco; Giovanni di Giorgio, negozia la pace col Turco nel 1466 ed è A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885; E. A. Cicogna, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] quelle dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di Giovanni Agostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che casa Gallarati Scotti e una graziosissima figuretta di fanciulla di casa Soranzo, già del Majno.
Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, in ...
Leggi Tutto