• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Biografie [467]
Storia [327]
Religioni [99]
Letteratura [49]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [23]
Arti visive [21]
Storia e filosofia del diritto [12]
Economia [6]

CAPPONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, anzi socio azionista, diremmo oggi, del noto tipografo milanese Antonio Zaroto, a partire dal 1471. Sarebbe stato, a corte, maestro di Lodovico il Moro; maestro tanto severo che questi, morto il ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO OLGIATI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA, Roberto Giovanni Soranzo Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] il cardinale Pietro Barbo, futuro papa Paolo II. Fu legittimato nel 1450 da Nicolò V. Crebbe d'animo forte, volto tutto a cose di guerra. Fece le sue prime prove politiche nel 1457 con la missione presso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Roberto (1)
Mostra Tutti

CERMENATE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia milanese, figlio di Lorenzo, visse tra la fine del sec. XIII e i primi decennî del secolo seguente. Fu notaio e sindaco in patria; in tale qualità con altri concittadini fu mandato a Lodi presso Guarnieri, vicario generale in Lombardia per Enrico re di Germania, a trattare degl'interessi di parte ghibellina. Questo tra l'altro racconta nella sua Historia, che fu due volte pubblicata ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – LOMBARDIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO II papa, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, fu consacrato pontefice il 26 giugno 684, quasi un anno dopo la morte del suo predecessore Leone, per aver dovuto attendere a lungo la convalida imperiale della sua elezione. Nell'attesa esercitò poteri pontificali; fra l'altro, ottenne che i vescovi di Spagna sottoscrivessero alla sentenza del concilio ecumenico, che troncò la controversia del monotelismo. Dietro sua richiesta, come è probabile, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IV POGONATO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO – MONOTELISMO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO II papa, san (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, fu eletto papa e dopo sei giorni consacrato, certo avanti il 26 luglio del 900, succedendo a papa Giovanni IX. Poco dopo la sua assunzione convocò al Laterano un concilio. Nella questione delle [...] ordinazioni formosiane (v. formoso) stette coi formosiani; e forse perché costoro erano avversati da Berengario del Friuli, si unì agli avversarî di questo re, i quali sollecitarono la venuta del giovane ... Leggi Tutto
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – LIBER PONTIFICALIS – PARIGI – LIPSIA – LABBÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV papa (3)
Mostra Tutti

MAURISIO, Gerardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURISIO, Gerardo Giovanni Soranzo Notaio e cronista vicentino, di nobile e ricca famiglia; servì la sua patria nella milizia e in cariche pubbliche varie; nel 1198 in uno scontro tra Padovani e Vicentini [...] presso Bassano fu fatto prigioniero e tradotto a Padova; più tardi, contro la maggioranza dei suoi concittadini, favorì la parte ghibellina e i Da Romano; subì dolorose iatture nella persona e nel patrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – MARCA TREVIGIANA – GHIBELLINA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURISIO, Gerardo (2)
Mostra Tutti

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] per opera di San Volfango, a Camaldoli per lo zelo di San Romualdo, a Vallombrosa per impulso di San Giovanni Gualberto. Certo, questa molteplice opera di riforma fu prevalentemente monastica; ma non restò circoscritta ai monasteri; dai chiostri i ... Leggi Tutto

MALATESTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATESTA Giovanni Soranzo . Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] di lui Ferrandino, ancora giovanissimo, dovette condividere il governo con lo zio Pandolfo. Con la lotta di Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si rinnova la guerra anche in Romagna e nelle Marche; Pandolfo è col papa; i conti di Montefeltro con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA (3)
Mostra Tutti

MONTFORT, Simon IV de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon IV de Giovanni Soranzo Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] nulla si sa di lui sino al 1198, nel quale anno avrebbe partecipato con altri cavalieri francesi a una spedizione in Terrasanta; nel 1202 fu tra i baroni della quarta crociata, che si opposero alla diversione ... Leggi Tutto

NICCOLÒ vescovo di Butrinto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ vescovo di Butrinto Giovanni Soranzo Appartenne all'ordine domenicano e fu eletto vescovo da Clemente V il 23 maggio 1311 (già era suffraganeo del vescovo di Losanna). Di patria lussemburghese, [...] come sembra accertato, fu caro e devoto a Enrico VII di Lussemburgo, re dei Romani e poi imperatore; fu adoperato da questo in molte importanti missioni politiche in Italia e ad Avignone, allora sede pontificia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali