BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] dell'imperatore, indirizzata il 9 giugno 1361, al doge Giovanni Dolfin; in essa si elogiava l'intelligenza e la all'inizio del 1366 si recò in Egitto, insieme con Pietro Soranzo, per convincere il sultano a revocare le misure prese contro i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] afferma, infatti, di essere vedova e di voler venire sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova il corpo del marito.
Fonti , cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, p ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] - forse - per sollecitazione del vescovo di Bergamo Vittore Soranzo. Da Venezia lo raggiunse a Modena il dono di una quaresimali con la frequenza della famosa "accademia" di Giovanni Grillenzoni e con discussioni sui temi religiosi del momento ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] tutore dei nipoti Rolino e Gianfenone, figli del defunto fratello Giovanni, andò a risiedere nella loro abitazione, anch'essa situata a , in Rer Ital. Script., 2ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 188 s., 198 s., 223 s.; C. Cipolla, Storia delle ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] carico di persone sospette di eresia, tra le quali il vescovo Vittore Soranzo. L'A., la cui fama di giurista era già ampia e 17 maggio 1570 fu creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Per venticinque anni fu uno dei membri ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] Padova, Padova 1861, p. 27; R. Fulin, Studi nell'archivio degli inquisitori di Stato, Venezia 1868, pp. 51-53; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 339 n. 4079 (introvabile però l'Orazione che Francesco Uberti tenne in occasione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] i figli Pietro e Donato e chiesto di essere sepolto a Ss. Giovanni e Paolo.
Il C. morì a Venezia nell'ottobre del 1464. , II, pp. 427, 434, 521; Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 799; ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] Christie's 18 dic. 1931, proveniente dalla collezione Soranzo di Venezia).
La tavola firmata e datata 1548 ha Arte veneta, LX (1986), pp. 154-156; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, Supplemento e ampliamenti, Hildesheim-Zürich-New ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] ignoriamo quando, Loredana - o Suordamor - di Vettore di Donà Soranzo, dalla quale ebbe nel 1417 un figlio, Bertuccio, che nel di quanto riferisce il Sanuto, che attribuisce ad Andrea di Giovanni Contarini, e non al C., l'ambasceria del 1425.
Del ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] in territorio veneziano, a Pizzighettone, presso il cognato Giovanni del Casale. Ma non è chiaro se vi Id.,Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, p. 56; G. Soranzo,L'arma della disperazione di Lodovico il Moro alla vigilia della sua caduta ...
Leggi Tutto