FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] questione si trascinò per anni, mentre il F. rientrò a Venezia alla fine di maggio, dopo l'arrivo del nuovo ambasciatore, G. Soranzo.
Secondo l'annalista A. Morosini, tra il 18 ott. e il 23 nov. 1562, il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] ottenne nel settembre 1544 speciale dispensa da mons. Giovanni Della Casa, allora nunzio apostolico a Venezia, 156-158, 201, 211; V, ibid. 1842, p. 668; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 138; P. Humfrey, Veronese's high altarpiece ...
Leggi Tutto
DIEDO, Andrea
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418.
Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] due fratelli, Francesco e Alvise, e due sorelle, Chiara e Giovanna.
Tra gli omonimi coevi del D., non troppo numerosi per la Alvise, per un carato della galera di Alessandria, patrono Andrea Soranzo di Troilo; il 1º sett. 1449 si costituì garante di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] , Della letter. venez. ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1857, p. 52; G. Soranzo, Bibl. venez. in aggiunta e continuazione del "Saggio" di E. A. Cicogna, Venezia 1885, p. 81. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] di primo letto, Marianna (nata nel 1695), e due fratelli, Giovanni Andrea e Federico Maria, che fu l'ultimo patriarca della Serenissima. esistenti nelle provincie venete, Venezia 1830, p. 374; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 411. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] dell'imperatore, indirizzata il 9 giugno 1361, al doge Giovanni Dolfin; in essa si elogiava l'intelligenza e la all'inizio del 1366 si recò in Egitto, insieme con Pietro Soranzo, per convincere il sultano a revocare le misure prese contro i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] afferma, infatti, di essere vedova e di voler venire sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell'arca dove si trova il corpo del marito.
Fonti , cc. 75-75v, 389v;Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, I, p ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] tutore dei nipoti Rolino e Gianfenone, figli del defunto fratello Giovanni, andò a risiedere nella loro abitazione, anch'essa situata a , in Rer Ital. Script., 2ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, pp. 188 s., 198 s., 223 s.; C. Cipolla, Storia delle ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] Padova, Padova 1861, p. 27; R. Fulin, Studi nell'archivio degli inquisitori di Stato, Venezia 1868, pp. 51-53; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 339 n. 4079 (introvabile però l'Orazione che Francesco Uberti tenne in occasione della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] i figli Pietro e Donato e chiesto di essere sepolto a Ss. Giovanni e Paolo.
Il C. morì a Venezia nell'ottobre del 1464. , II, pp. 427, 434, 521; Ibid., Misc. Codici, III, Codici Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 799; ...
Leggi Tutto