GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] In campo cattolico, l'azione innovatrice di papa Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II aprono nuovi spazi importanti quotidiani d'informazione cambiano direttore: Corriere della sera (G. Spadolini), La Stampa (A. Ronchey), il Resto del Carlino (D. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Inveruno, Milano, 1922 - ivi 1983); antifascista, partecipò alla Resistenza, poi militò nella Democrazia cristiana nella quale fondò e diresse il gruppo di sinistra "Base" (1953). [...] della DC milanese (1958-61; 1964-68), realizzò, a Milano (1961), la prima giunta di centro-sinistra. Senatore per la DC (dal 1968), fu a lungo ministro dell'Agricoltura (1974-81) e quindi ministro per l'Industria nei due governi Spadolini (1981-82). ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] angusti.
Nel 1929, su segnalazione di Russo a Giovanni Gentile, Sestan fu chiamato all’Enciclopedia italiana come redattore : La Firenze di Vieusseux e di Capponi, a cura di G. Spadolini, Firenze 1986; Scritti vari, I, Alto Medioevo, cit.; II, Italia ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] titolo Storia d’Italia nel periodo fascista, firmata con Giovanni Mira, il primo tentativo storiografico di fare i a L. S., in Rivista storica italiana, 1966, n. 78, monografica; G. Spadolini, Il mondo di L. S., Firenze 1980; S. storico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] il 15 giugno 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la Magna Charta libertatum: da allora in poi costituzionalisti inglesi, a cura di N. Matteucci, Bologna 1962).
Spadolini, G., La riforma del Senato. Nell'Italia unita fra Depretis ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , Storia dei valdesi, cit., pp. 32 segg.; G. Spadolini, Fra Vieusseux e Ricasoli. Dalla vecchia alla 'Nuova Antologia', F. Scaramuccia, I battisti, cit., pp. 50 segg.
181 S. Saccomani, Giovanni Miegge, cit., pp. 86 segg. (nota 74).
182 V. Vinay, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] a teatro si rappresentarono pièces, come il Cristo di Giovanni Bovio, di identica ispirazione; la satira più corrosiva fu «Studi tanatologici», I, 2005, pp. 57-74.
40 G. Spadolini, Per una storia dell’anticlericalismo, in Id., I repubblicani dopo l’ ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia. Dalla unificazione a Giovanni XXIII, Torino 1965, p. 38.
8 E. Buttutrini, La religione elaborate dai governi Moro, Andreotti, Forlani, Cossiga e Spadolini, cfr. R. Fornaca, La politica scolastica della Chiesa ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta G. Caronia, Con Sturzo e con De Gasperi, cit., p. 324.
68 G. Spadolini, Il card. Gasparri e la questione romana, cit., p. 267.
69 F. ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di lì a poco) e il bolognese Giovanni Acquaderni, che divenne il presidente del nuovo organismo Stato liberale, la Chiesa, il Mezzogiorno, Studium, Roma 1990.
G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Mondadori, Milano 1974 ...
Leggi Tutto