BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] nell'espatrio anche i giornalisti Carlo Silvestri e Giovanni Ansaldo.
Per questa attività cospirativa il B. di A. Colombo, A. Garosci, C. L. Ragghianti, M. Salvadori, G. Spadolini, L. Valiani, N. Bobbio); Quello che ho fatto. Trent'anni di lotte e ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] e Bibl.: Alcune lettere indirizzate dal C. a Giovanni Battista Paganuzzi, a Marcellino Venturoli, al fratello Alfonso la società ital. dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 59, 63; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica, Firenze 1955, pp. 193, 292, 403; D. Secco ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] titolo Storia d’Italia nel periodo fascista, firmata con Giovanni Mira, il primo tentativo storiografico di fare i a L. S., in Rivista storica italiana, 1966, n. 78, monografica; G. Spadolini, Il mondo di L. S., Firenze 1980; S. storico, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] collegio salesiano di Valdocco a Torino, dove fu allievo di Giovanni Bosco. Il 23 sett. 1875 vestì l'abito clericale e 43, 58, 246; III, pp. 358, 360 ss., 364, 368 s.; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp. 367, 419, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] è conservato nel FondoFamiglia Niccolini della Fondazione Spadolini Nuova Antologia e depositato presso la Cassa di legislature XVII- XXI (1890-1904), ad indices; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, II, a cura di G ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] cugini "F.lli Dell'Acqua e C.".
Luigi, Giovanni, Francesco e Faustino Dell'Acqua decisero infatti in quel 'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 64 s.; G. Spadolini, Irepubblicani dopo l'Unità, Firenze 1960, p. 92; B. Vigezzi, L ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] artigianato nel primo governo Spadolini e mantenne questo incarico anche nel successivo governo Spadolini fino al 1° ministro: 1979-1982, Novara 1993.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Giovanni Marcora (1943-1983), conservato presso l’Istituto Luigi Sturzo a ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] postrisorgimentali del pensiero mazziniano, con Colajanni, Giovanni Bovio e Arcangelo Ghisleri.
Capace di dare del PSI (1853-1892), Roma 1963, pp. 281-284, 291, 293; G. Spadolini, I repubblicani dopo l'unità, Firenze 1972, p. 100; P.M. Sipala, ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] De Gregori-Ortiz e Carteggio Barberi-Ortiz; Roma, Fondazione Giovanni Gentile, Carteggio Gentile-Ortiz; Napoli, Fondazione Benedetto Croce con la biblioteca del Senato (1910-1952), a cura di G. Spadolini, Roma 1991, p. 150; S. Buttò, La storia della ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] e seguì le lezioni di diritto canonico di Giovanni Bartolomeo Marenco. Laureatosi nel 1824, l’anno N. N., in Il diritto ecclesiastico, LIX (1948), pp. 149-171; G. Spadolini, L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Firenze 1954, p. 23; A. ...
Leggi Tutto