REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] chiamato a operare. Nel 1411, quando Pippo Spano e gli ungheresi conquistarono Feltre, sfruttando la Bartolomeo Redusi nipote dell’autore – probabilmente, un notaio Bartolomeo di Giovanni di Bartolomeo – ad Antonio conte di Collalto, che lo fece ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Milano 1933, p. 83; G. Mazzoni, L'Ottocento in Storia letteraria d'Italia, Milano 1934, pp. 487, 807, 818, 1442; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 104; A. Mabellini, Per la pubblicazione dello "Spettatore italiano" di G. L. F. con lettere ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] all’istituto di formazione, bensì al pastore Giovanni Miegge e alla rivista Gioventù cristiana, nonché a cura di G. Conte, Torino 1994, pp. 117-207. Inoltre: F. Spano, La teologia è la mentalità dell’uomo nuovo, in Gioventù Evangelica, 32, 1982, n ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] il computo di Pisa) per fare posto a quello di Giovanni Pisano, eseguito già entro il 1310.
Il passaggio da cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 273 s.; G. Spano, Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari, in Bull. archeologico sardo, II (1856), ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] Foscarini, Diego de Zuñiga, Galilei e Giovanni Keplero furono espunte dall’Indice solo nel suo Diario, in La Scuola romana, IV (1886), 4, pp. 265-284; N. Spano, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 342; G. Ferretto, Note storico-bibliografiche di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] fu sospesa per intervento – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo Rodolfo Graziani. Tradotto a cui Palmiro Togliatti affidò – sotto la direzione di Velio Spano e Mario Montagnana, affiancati da Mario Alicata e Pietro Ingrao ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] numerose traduzioni, da quella in latino, opera di Giovanni Antonio Flaminio, edita a Bologna per la prima della Romagna, n. s., XV-XVI (1963-1964, 1964-1965), pp. 5-23;S.
Spanò, Per uno studio su C. daBologna, in Studimedievali, s. 3, XII (1971), 2, ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] 1809-11, V, p. 55; VIII, pp. 59-82; D. Spanò, Storia di Reggio di Calabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F 2010, pp. 47-81 (in part. le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] cattedra nella stessa università: Domenico Morichini, Giovanni Troira, il fisico Saverio Barlocci, i L. Grillo, Elogi di liguri illustri, App., Genova 1873, pp. 229-234; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 118, 338; M. Formica, La città ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] teologia; comunque egli vede una linea di progresso negli studi che vanno da Giovanni Gerson (sec. XV), a J. Mabillon (sec. XVII). Tra et collegiis extra ordinem…, ibid., III (1933), pp. 253 s.; N. Spano, L'univ. di Roma, Roma 1935, pp. 56, 338; G. G ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...