PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] dai primi anni a Firenze si pose sotto la guida di Giovanni Dupré, al tempo già affermato scultore.
Il rapporto tra Dupré e ’interno di essa), Pazzi lavorò al medaglione di Antonio TargioniTozzetti (1857) e portò a termine il monumento di Girolamo ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] . XV e dal quale nacque il padre, Giorgio, un Giovanni, valente giurista, un Corrado e un Lazzaro, anch'egli K. Kestner (Gessnero), Bibliotheca medica, Ienae 1746; G. TargioniTozzetti, Relazione d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] alla corte di Toscana, insieme con un suo fratello, Giovanni Gughelmo, il quale entrò poi- al servizio di Máttia de 1, Lipsiae 1766, pp. 464, 467-486; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] da Alessandro VII di portare la berretta cardinalizia a Giovanni Dolfin a Venezia, a Giulio Spinola a Vienna A. Fabroni, Firenze 1773-75, pp. 123 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] allora, in Italia, pochissimi cultori: dopo i precursori A. Bayle Barelle e G. Genè, solo i grandi A. Costa, A. TargioniTozzetti e C. Rondani, tutti coevi al Dei. Ancora su questi temi il D. scrisse Sulla comparsa del bruco della processionaria nei ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 252; A. TargioniTozzetti, Antologia della poesia italiana, Livorno 1893, p. 497; G. Caponi, ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] nel Friuli, ossia diario orittologico diviso in alcune lettere a Giovanni Strange-1776 (copia), Saggio di osservazioni sopra li vulcani (142); J. Strange, Lettera geologica al dottor G. TargioniTozzetti, in Dei volcani o monti ignivomi più noti, e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] ), sono da ricordare la Canzone in lode di Giovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e Museum Mazzucchellianum..., II, Venetiis 1763, p. 189; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana..., I ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] LXVII, LXIX s.; Lettere militari con un piano di riforma del re Giovanni Sobieski ed altre de' suoi segretari italiani, a cura di S. ibid. 1881, I, 2, p. 1413; G. TargioniTozzetti, Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] Pisis1778, I, pp. 40, 149 s.; G. TargioniTozzetti, Notizie degli aggradimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana Italia, Firenze 1891, I, p. 181; A. Favaro, Galileo Galilei e don Giovanni de' Melci, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIX (1907), p ...
Leggi Tutto