SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, Catanzaro 1995, pp. 117-120; Id., Un cuore semplice: Spanzotti a Ivrea. GiovanniTestori e Martino Spanzotti, in FMR, XV (1996a), 116, pp. 102-107; Id., scheda n. 23 in Il tesoro della città. Opere ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] decisivo: Luchino Visconti le fece un provino per una parte nell'allestimento de La monaca di Monza di GiovanniTestori, che doveva dirigere per la compagnia Brignone-Fortunato-Fantoni-Ronconi. In questa occasione, quando il regista le chiese ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Buona Morte in S. Gaudenzio a Novara. È l’ultimo grande ciclo decorativo del M., ritenuto da GiovanniTestori «uno dei raggiungimenti più sconcertanti, inauditi e propulsori» (1959).
Gli affreschi, che ricoprono interamente la cappella, sviluppano ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] (D’Achille 2006): per la varietà milanese valgono come esempi significativi Dino Buzzati con Un caso clinico (1953), ma soprattutto GiovanniTestori con L’Arialda (1960) e La Maria Brasca (1960); per la varietà romana va ricordato Diego Fabbri con La ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] e Eduardo De Filippo), oppure a uno sperimentalismo variamente orientato in senso espressionistico (dai milanesi Dario Fo e GiovanniTestori alla siciliana Emma Dante).
Tra dialetto proprio e altrui, con intento parodico o mimetico, per ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] un movimento vorticoso di immagini. Con Gadda, e con gli scrittori che si vogliono suoi allievi (in particolare GiovanniTestori, Alberto Arbasino e Pier Paolo Pasolini), nasce un nuovo modo di guardare alla cultura italiana, sia essa quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] morali e quelle fisiche, con una lucidità e un rigore che anticipano quelli illuministi francesi. E GiovanniTestori (1967), che al Ghislandi ha dedicato numerosi studi, puntualizza come con efficacia personalissima: “[…] sciarpe, nastri e ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] la medaglia d’oro alla XII Triennale di Milano (1960). Nel 1961, dopo aver traslocato in via Veronesi (dove abitava GiovanniTestori), vinse di nuovo il primo premio al XIX Concorso di Faenza; con Diatò visitò gli ateliers della città di Vallauris, e ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di S. Mazzoni, Firenze 2011, pp. 528-536; F. Mazzocchi, GiovanniTestori e Luchino Visconti: L’Arialda 1960, Milano 2015. Per il periodo successivo al sodalizio con Visconti si veda: G ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] sociali. Non a caso si è valso spesso di sceneggiatori che fossero anche narratori, come Pier Paolo Pasolini, GiovanniTestori, lo stesso Pratolini. La sua è una testimonianza rilevante del miglior cinema italiano tra gli anni Cinquanta e Sessanta ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...