SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] folto gruppo di scrittori italiani di qualità (Tommaso Landolfi, Romano Bilenchi, Lucio Mastronardi, Luigi Meneghello, GiovanniTestori, Achille Campanile, ma anche giovani come Franco Cordelli e Giorgio Montefoschi); aprì alla divulgazione storica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] risale un’altra personale al Milione, accompagnata in catalogo da diversi contributi, tra i quali quelli di Hammacher e di GiovanniTestori.
Le opere di quegli anni presentano spesso una contrapposizione tra il piano di fondo e l’emergere – al di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] Fabbri, per cui fu premiata come migliore attrice al Festival del Théâtre des Nations, Arialda nell’omonimo dramma di GiovanniTestori (1960) e Ranievskaja nel Giardino dei ciliegi (1965) di Čechov.
Dal 1945 la carriera teatrale dell’attrice, anche ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] “naturalistica” del secolo XVIII».
Ai valori caravaggeschi di Realfonzo era d’altronde ancorata la brillante rivalutazione critica di GiovanniTestori (1958), che rese note due notevoli Nature morte, in collezione Frangi a Milano e Longhi a Firenze ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] a Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Gianni Dova, Ennio Morlotti, Cesare Peverelli, Vittorio Tavenari, Emilio Vedova, GiovanniTestori (col quale fu legato da una lunga amicizia) firmò il Manifesto del realismo, conosciuto anche come ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] anno fu uno dei protagonisti del film Tre nel Mille di Franco Indovina.
Il 16 gennaio 1973 con L’Ambleto di GiovanniTestori si aprì il sipario di iuta del Teatro Pier Lombardo, nato – per diretto impegno professionale e civile di Parenti – dalla ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] , Suso Cecchi d'Amico (alcuni episodi sono tratti dalla raccolta di racconti Il ponte della Ghisolfa di GiovanniTestori); sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli; fotografia ...
Leggi Tutto
Boyer, Andrea
Boyer <bu̯ai̯é>, Andrea. – Artista italiano (n. Milano nel 1956). Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera specializzandosi in scenografia. B. si dedica inizialmente alla fotografia [...] fine degli anni Ottanta del 20°secolo. Nel 1991 GiovanniTestori lo invita a esporre alla Compagnia del disegno di Milano (dove tornerà nel 1993, nel 1996, nel 2000 e nel 2005) e sempre Testori scrive la presentazione al catalogo per la mostra alla ...
Leggi Tutto
anonimizzare
v. tr. Rendere anonimo, non facilmente riconoscibile.
• «Prendiamo il caso islandese. Lì è in corso una strana vicenda dove su una richiesta di una multinazionale per la ricerca medica è [...] l’intervistatore potesse avervi più accesso. (Corriere della sera, 26 gennaio 2014, p. 45).
- Derivato dall’agg. anonimo con l’aggiunta del suffisso -izzare.
- Già attestato nell’Unità del 19 gennaio 1985, p. 7, Economia e lavoro (GiovanniTestori). ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di A. Miller e di Milano con L'Arialda di G. Testori.
È piuttosto nel settore e nel clima dei Teatri Stabili, la e la virtù, il Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume anche, a volte, funzioni ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche tipicamente svizzere. ◆ Il...