UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] A Ferrara Angelo acquistò nel 1454 una casa dal ricco artigiano Giovanni Magno, ma in un primo momento non riuscì a pagarla il figlio Alessandro. Sempre a Padova, ove viveva in burgo Teutonico, fu in contatto con Iacopo Rubieri da Parma (1477-78), ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] svolta presso la Curia romana insieme con il maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza - egli viene, per la prima volta, comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a San Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S. Croce, a nome dell ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] tra i quali anche il gran maestro dell'Ordine teutonico Hermann von Salza, riuscirono, pare anche con seguito. Dapprima si trattenne p er un certo tempo in Campagna presso il cognato Giovanni di Ceccano e poi si recò, nell'agosto, a Perugia, ma non ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] papa chiedeva al gran maestro dell'Ordine teutonico Ludwig von Erlichshausen di facilitare in ogni in Ascoli Piceno, Iesi 1891, p. 23; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] la Reuss.
Nel dicembre del 918 morì Corrado: il nuovo re teutonico Enrico I si accordò con Burcardo II che quindi poté muoversi con determinazione re Berengario I come precedente donatore) al vescovo Giovanni di Cremona (27 settembre 924) e prese ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] avrebbe gettato qualche ombra su uno dei ternati, probabilmente Giovanni Leone (lettera di Pannain al ministro, Roma 13 novembre , non politico)» verso «gli eccessi del formalismo teutonico», avevano poi fortunamente attinto all’«equilibrio» e al ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Filagato, l'antipapa Giovanni XVI, insediato sul trono pontificio per volere di Crescenzio Nomentano.
L. fu in contatto anche con taluni esponenti dell'episcopato teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] Sisto IV lo aveva munito di una lettera di raccomandazione presso re Giovanni d'Aragona, e il 23 marzo farà lo stesso con una si fosse servito dei caratteri di più stampatori: di Giorgio Teutonico per l'Oratio del Margarit (1481), del Plannck per l ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico, per il tramite dell'agente imperiale Humbert Czernin 85 s.) sulla base di un testo dell'epoca dedicato alla memoria di Giovanni Pesaro, il L. scolpì la figura del Doge, la Nobiltà, la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] attribuita alle lamentele dei Pugliesi e all'alterigia del contingente teutonico; il risultato fu la sconfitta di Civitate (II, vv G. e da Anna Comnena, i cosiddetti Annali del barese Giovanni arcidiacono, ma la loro esistenza e necessità è stata con ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...