TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] pontificio per Puglia e Calabria, all’ingerenza nell’elezione dell’abate di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo e alla consacrazione dell’arcivescovo Ugo di Siponto. Tommaso aveva forse assunto già in questa data la carica di giustiziere, con la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTADe Rossi, santo
Dario Busolini
Nacque a Voltaggio, presso Genova, il 22 febbr. 1698, da Carlo e da Francesca Anfossi. A dieci anni entrò a servizio, come paggio, dei nobili genovesi [...] Giovanni Scorza e Maria Bettina Cambiasi. La sua famiglia, però, desiderava ch'egli ricevesse la sua formazione a Roma.
Tre anni dopo, a tenere discorsi morali al clero nella chiesa di S. Tommaso ai Cenci, dal 1758 al 1763, sollecitò i sacerdoti all ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] relative alla nomina di un legato pontificio per Puglia e Calabria, all'ingerenza nell'elezione dell'abate di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo e alla consacrazione dell'arcivescovo Ugo di Siponto. Forse aveva assunto già in questa data la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] processo di beatificazione si svolse a Bergamo e Innsbruck solo nel 1967-68. Tommaso Acerbis, la cui spiritualità influì su quella di Innocenzo da Berzo e Giovanni XXIII, è stato beatificato a Bergamo il 21 settembre 2013 dal cardinale Angelo Amato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] 1747, G. e Paolo si recarono a Roma per definire la vertenza legata all'istituzione della nuova fondazione di S. Tommaso in Formis, fortemente voluta dal cardinale Annibale Albani. Tuttavia, nonostante il favore del porporato, l'iniziativa ebbe esito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] appoggio del vescovo di Venafro e del conte Tommaso di Celano per ottenere il riconoscimento del V. Federici, Ricerche per l'edizione del "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, III, Gli abati, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista (Batista), santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] da s. Pier Damiano - seguito da Goffredo e da s. Tommaso - e inserito nella tradizione figurale come " loannes Baptista, qui - come farà invece in Pd XII 80-81 oh madre sua veramente Giovanna, / se, interpretata, val come si dice!, che va inteso come ...
Leggi Tutto
Tommaso da Faenza (Bucciola)
Fabrizio Beggiato
Giudice faentino citato, insieme col suo concittadino Ugolino de' Manfredi (v.), in VE I XIV 3-4 per essersi allontanato, nelle sue composizioni, dall'uso [...] l'arte del cambio), col quale ebbe una tenzone poetica (cfr. Contini, Poeti I 449-459); un'altra canzone scambiò con Giovanni dall'Orto, del quale sappiamo solo che era vivente all'inizio del 1289. Prima del 1274 T. compose dei versi latini in ...
Leggi Tutto
Giovanni Crisostomo, santo
Manlio Simonetti
Oratore cristiano (Antiochia verso il 350-Comana nel Ponto 407), dal 387 vescovo di Costantinopoli, dove, essendo egli uomo di spirito ascetico e di esemplare [...] agli altri scritti furono utilizzate, fra l'altro, da Algero di Liegi, Pietro Lombardo, Abelardo, Alano da Lilla, s. Tommaso.
D. ricorda G. in Pd XII 137 ('l metropolitano / Crisostomo) insieme con altri beati che si erano illustrati nel campo ...
Leggi Tutto
Giovanni di Montesono
Teologo (n. Monzón, Aragona - m. dopo il 1412). Domenicano, insegnò a Barcellona (1372) e Valencia (1383) e nel 1387 fu maestro di teologia a Parigi: nel suo insegnamento, che pretendeva [...] di appoggiarsi su tesi di Tommaso d’Aquino, sostenne essere dottrina ereticale quella della immacolata concezione della Vergine. Condannato per questa e altre sue affermazioni (1387), trovò sostegno in parte dell’ordine che si appellò, a suo favore, ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...