Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] del De virtutibus et vitiis contrariis (Lione 1631 segg.); il celebre Giovanni de Lugo, poi cardinale (1583-1660); Antonio Escobai y Mendoza Francesco Suarez (v.) da Granata (1548-1617), e Tommaso Sánchez da Cordova (1550-1610), autore, il secondo, ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] monumenti più antichi sono le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Giovanni Battista (sec. XIII). Nella seconda il . Vittorino, mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso scampò con la fuga; due anni dopo fu l'anima della generale ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] a conoscenza della traduzione del De fide orthodoxa di Giovanni Damasceno, compiuta da Burgundio da Pisa per incarico di cedettero il posto come testo scolastico alla Summa di S. Tommaso.
Ediz.: Glossae in Psalmos (per le ediz. incunaboli cfr ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Piemonte, che dal padre erano stati lasciati al fratello maggiore Tommaso, e dal 1286 al 1294 li governò, col consenso Pianezza; quindi attirò sotto il suo influsso il giovane marchese Giovanni I, dandogli in isposa una figlia, mentre il marchese ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] e quelli successivi di Nicolò e Apollonio Massa e di Tommaso Rangone, ora all'Ateneo Veneto, ed altri ancora dello Fantin (1583-84), gli stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue nella Sala delle quattro porte ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Niccolò Rodolico
Cardinale. Nacque il 16 settembre 1744 nell'avito castello di S. Lucido in Calabria, morì nel 1827. Ancor fanciullo venne a Roma, dove lo zio, card. Tommaso, decano [...] del S. Collegio, lo prese a ben volere, e gli diede a precettore Giovanni Angelo Braschi, che fu poi il papa Pio VI. Compì gli studî nel Collegio clementino, segnalandosi nelle scienze fisiche e in quelle economiche. Nominato chierico di camera da ...
Leggi Tutto
, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] 1547 la decorazione della cappella Caracciolo, in S. Giovanni a Carbonara; nel 1550-52 scolpì, in collaborazione Quattro del molo, ora distrutta; e nel 1566, col fratello Gian Tommaso, a quella della Selleria, pure distrutta. In S. Maria della Nuova ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] seguente. Tommaso, figlio di Giovanni tagliapietra, è il più notevole rappresentante della famiglia. Si adoprò specialmente per il duomo di Como; nel 1484 lo troviamo ivi addetto quale statuario; nel 1487 fu nominato architetto e ingegnere generale ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] omonima, d'ispirazione tutta berniniana; le tombe Acciaiuoli e Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea apostolo e di Sant'Andrea Avellino sulla facciata di Sant'Andrea della Valle ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 2 febbraio 1838, morto improvvisamente il 26 dicembre 1895, fu, con Cornelio Desimoni e altri valorosi, rinnovatore della storiografia ligure. Archivista dapprima e insegnante in scuole [...] miglior parte, relativa per lo più al Settecento e all'età della repubblica democratica, raccolse nel volume Imbreviature di Giovanni Scriba.
Bibl.: A. G. Barrili, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, XXVIII (1896); C. Manfroni, in Annuario ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...