L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] numerosi monumenti del tempo. Citiamo ad esempio la tomba di Tommaso II duca di Savoia e del Chiablese, nella cattedrale d dividere le fatiche e i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi suoi pezzi contro ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e apertamente coi loro nomi il monumento di Tommaso Mocenigo ai Frari. Grande incertezza di attribuzioni furono, in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . - Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a 1906), fratello di Francesco (v.), Andrea Torre; Tommaso Palamenghi-Crispi (nato ad Agrigento nel 1861, nipote ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] seguendo i dati del già citato Isidoro di Siviglia, e l'olandese Tommaso di Cantimpré e l'opera di lui, De naturis rerum, che nella di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia, oltre al ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] padre spirituale Jan, aveva attinto la sua cultura nelle opere di S. Tommaso, di S. Agostino, di S. Bonaventura, di Ugo da S. e in guerra) di cui abbiamo la notazione musicale data da Giovanni di Holešov nel 1497, e quello di S. Venceslao sono ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] i Lecapeno, i Foca, i Gurghen, da cui discende Giovanni Zimisce; oriundi dalla Paflagonia i Comneni).
Lo scopo, anzitutto d'Armenia. E s'intende come fosse d'origine slava Tommaso di Cappadocia, capo della formidabile ribellione (822), che allo ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Tournai. Petrus Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per lo meno altrettanto col maestro , il più grande senza dubbio dei suoi tempi. Tommaso Mathieu, Cerikboom, Alfredo Dubois, Clockers, conservano le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che prendeva il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. Giovanni Battista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat. XXXIX, Onorio d'Autun, Durado di Mende, ecc., nonché i teologi (Tommaso d'Aquino, Ugo di S. Vittore, ecc.).
L'uso di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] i quattro Vangeli di Matteo (v.), Marco (v.), Luca (v.), Giovanni (v.). Fra essi i tre primi hanno pure nome di "sinottici mentre il IV Vangelo, che ha in proprio l'apparizione a Tommaso, sviluppa in bellissimi episodî un'apparizione di G. sulle rive ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...]
Le corti dell'Italia settentrionale e della Francia meridionale furono ospitali ai trovatori e molti signori furono anche poeti, come Tommaso II di Savoia. Al gusto della poesia si accompagnava in queste corti anche quello della musica. I principali ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...