FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1737, consistette principalmente nella sistemazione, da parte delle maestranze di G. Sardi, della corsia di S. Giovanni e nella nuova edificazione di quella perpendicolare del refettorio di S. Filippo, ricavata accorpando all'articolato complesso ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro di campo della fanteria napoletana e papa. Ferrara 1598-1859, Ferrara 1991, p. 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri e ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] 1592; Lienhard-Riva, p. 189); nel testamento nominò la moglie tutrice delle figlie, oltre a suo fratello Tommaso e a Giovanni Battista Chara, detto dell'Orso, suo cognato (Del Piazzo, p. 44). Probabilmente le opere di Girolamo furono soprattutto ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] in Italia tra il 1750 e il 1767 – e che gli permisero contatti con architetti e decoratori come Tommaso Temanza, Giovanni Bottari, Carlo Bianconi –, oltre che dagli insegnamenti mutuati dagli antichi monumenti. Inoltre dal 1757 iniziò a operare come ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] de Capitaneis e di Tommaso Alicorni, la Zecca fu tolta al Cellini ed affidata a Tommaso d'Antonio, detto il di O. Bacci, Firenze 1901, p. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] affresco con la Madonna e il Bambino della pieve di S. Giovanni Battista a Saturnana e la pala con la Madonna in gloria Il 6 genn. 1518 un'Annunciazione eseguita dal G. per Tommaso d'Alderotto, oggi irreperibile, fu trasportata con gran pompa dalla ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] la firma; la datazione potrebbe risalire al 1728, anno in cui furono realizzati l'altare maggiore e il coro.
L'architetto Giovanni di Tommaso, di origine fiorentina, è l'unico a essere ricordato da F.M.N. Gabburri nelle Vite di Pittori (1719-1741 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] i Miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista con due tavole e frontespizio firmato dal F.: Scolari. La prima parte della Summa totius theologiae di Tommaso d'Aquino, pubblicata a Venezia nel 1612 dal Giunti porta ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] religiosa pubblica. Per la chiesa padovana di S. Tommaso Cantauriense realizzò una lunetta, alla destra dell'organo, il G. venne impegnato al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni Battista, perduto, su uno dei pilastri della cappella del Santissimo, ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] al 1640, si occupò della canonica di S. Tommaso in Terramara (per la cui realizzazione si concentrò di Busto Arsizio: fabbriceria, maestranze, materiali, in La basilica di S. Giovanni Battista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...