FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] di sua sorella. Il F., che dopo la morte del cognato Giovanni Domenico era divenuto tutore del ragazzo, chiese ed ottenne nel 1764 -pupillo Pietro Francesco Puccetti-, Francesco Defendente Zanatta e Tommaso Benedini.
Ma se non è possibile reperire le ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] informazione riguardo ai suoi esordi la fornisce Tommaso Temanza, il quale nel suo Zibaldone , Neues allgemeines Künstlerlexikon, VI, München 1841, pp. 458 s.; H. Focillon, Giovanni-Battista Piranesi. 1720-1778, Paris 1918 (trad. it. a cura di A. ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] e s. Anna, già collocata nel quinto altare a destra della chiesa di S. Tommaso ed ora nel convento di S. Antonio a Torino (Tamburini, s.d. [1968 Giovanni Battista tra altri santi, testimoniato nel transetto sinistro della medesima chiesa di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] Pietro da Milano, all'impresa dell'Altare Miroballo in S. Giovanni a Carbonara, un tempo assegnatogli in toto (Id., 1974, J. stipulò un contratto per la composizione del sepolcro di Tommaso Brancaccio, in S. Domenico Maggiore a Napoli. I lavori ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] da Domenico da Venezia a partire dal 1444. Il 12 ott. 1469 il F. compare come garante per lo scultore Angelo di Giovanni da Verona, incaricato di compiere cinque statue da porsi sul coronamento del duomo di Vicenza. Il 15 febbr. 1473 dirigeva i ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Michele, detto il Robetta
Dora Liscia Bemporad
Figlio di Michele di Cristofano di Martino, nacque a Firenze il 17 nov. 1462. Fu incisore e orafo. Dalla continuità delle sue portate al [...] catasto nel gonfalone Lion d'Oro., nel quartiere di S. Giovanni, sembra che non si sia mosso di frequente dalla città. quella con S.Tommaso d'Aquino davanti al Crocifisso, che fa da frontespizio all'opera spuria di s. Tommaso De modo confitendi de ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] frequentare nell'istituto di agraria i corsi di Cosimo Ridolfi. Ben presto, però, incoraggiato da Giovanni Sanguinetti, successore di Tommaso Minardi nella direzione dell'Accademia perugina di belle arti, finì per dedicarsi allo studio del disegno ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] 1838) e il Lanzi (1789), presenta modi vicini al fare di Giovanni Bellini. In base a ciò nei primi anni dell'Ottocento erano di S. Vito a Treviso del 6 giugno 1345 insieme con Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ritenuto suo compagno di ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] dei modelli (per tal ragione l'Incredulità di s. Tommaso da Mattia Preti venne rielaborata a Parigi dal Beauvarlet), purtuttavia (da Rosalba Carriera, 1767), La Madonna col Cristo e s. Giovanni (da A. van der Werff), Ritratto di giovane donna (da ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] alla professione.
Il C. sposò una tal Nanna, morta di peste il 6 ott. 1437, da cui ebbe i figli Cosimo e Tommaso; dopo la morte del fratello Bartolomeo mantenne inoltre il figlio di quest'ultimo, e infatti nel 1457 pagava "fiorini 15 per le spese ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...