GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] come il battilana Geminiano Callegari e il tessitore Tommaso Bavellino.
In quegli anni il dissenso religioso era , Città del Vaticano 1942, p. 138; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981- ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] nominato cappellano dell’altare di S. Maria e di fra Tommaso Ariosti e dal 1406 al 1413 fu responsabile dell’altare dei in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta disfatta poco più ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , lo dice: "il più abile avvocato di tutta Milano") e appunto alla sua abilità di causidico si rivolse il milanese Tommaso Marino, principe di Terranova, per difendere certi suoi interessi presso la corte di Spagna. Il Marino condusse il D. con ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] insignito fu un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Gli anni del suo soggiorno romano ... di Roma..., XIII, Roma 1879, p. 279; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi..., II, Napoli 1887 ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] mente e lo spirito dell'Angelico Dottore S. Tommaso, Roma 1764; quindi, le Osservazioni sopra l' ottenne, per interessamento del card. Marefoschi, un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Il B. morì a Roma il 27 agosto 1785.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] dell'Altopascio risiedeva nel settembre 1499 l'oratore fiorentino Tommaso di Gino Capponi) rientrava a Firenze.
Non fu di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] veneziano, sia il priore stesso di S. Salvador, Giovanni Bon, il quale rifiutò la nomina alla diocesi istriana . 22; B. G. Dolfin, IDoffin..., Milano 1924, pp. 62-63; Tommaso da Siena "Caffarini", Tractatus de Ordine ff. de paenitentia s. Dominici, a ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] , Vicenza 1778; Il falso discepolo di s. Agostino e di s. Tommaso convinto d'errore…, Venezia 1779 (contro Viatore da Coccaglio, il C., nemmeno nei due principali eredi del Rotigni, l'abate Giovanni Lodovico, Vertova e il C., "niente geniali per l ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] con tre compagni (Angelo Pollicino rettore, Tommaso Canicari e Pietro Monserrato coadiutori temporali) a , Potenza, Cosenza) e in Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 fu anche a Napoli.
Nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] . dovette di lì a poco recarsi personalmente a Lucca con Tommaso Malaspina, abate del monastero di Aulla, per incontrare Castruccio. 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...