BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] sposa, che venne chiusa in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 nov. 1316, la scritta per esaltare la casa cui lo stesso autore, Tommaso Agazzini, apparteneva.
Fonti e Bibl.: Epistola XCI Innocentii ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] ecclesiastico.
Quando, nel 1421, cadde il doge Tommaso Fregoso, il D. dovette affrontare il difficile problema per la questione di Forlì.
Infatti, approfittando della morte di Giovanni degli Ordelaffi e dei successivi tumulti tra le due fazioni in ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] come senatore. Con patenti della reggente Maria Giovanna Battista di Savoia, nel 1676 fu nominato duca di Savoia e al primo segretario di Stato, marchese di San Tommaso; nella Biblioteca nazionale di Torino si conservavano, oggi dispersi, in Miscell ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] novembre dello stesso anno accettò di mettersi al servizio di don Giovanni d'Austria e partì per il campo di S. Maria il duca d'Andria ed i due figli dell'A., Cosimo e fra' Tommaso, in cui Cosimo restò ferito (maggio 1649). Tutti i duellanti, e l'A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] l'alta nobiltà. Inoltre Burchard per l'anno 1228 cita i conti Tommaso e Matteo in un analogo parallelo, come comandanti dell'esercito d'invasione pontificio, accanto a Giovanni di Brienne, il che è palesemente errato.
È sicuro però che Federico ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di medico. Da Andreola, che già aveva dato alla luce Tommaso, il futuro papa Niccolò V, nacque oltre ad una figlia, Burlamacchi; Caterina che sposò Andrea Sbarra ed Elisabetta che sposò Giovanni Balbani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] marzo 1389, a Firenze, il M. intervenne con il giurisperito Giovanni Ricci in favore di Francesco di Iacopo Alberti, che era pagata dalla moglie, con la quale risulta avere avuto i figli Tommaso e Marco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] banchi della Venezia rinascimentale. Rimasto vedovo della Cappello, Tommaso si risposò (1469) con la vedova di Bulgaro Vitturi incarcerare come insolventi (agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. era in prigione da ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] figlia di Lamberto Belfradelli. Da lei ebbe almeno tre figli: i già citati Lambertuccio e Giovanni detto Chiocciola, che proseguirono l'attività paterna, e Tommaso. Quest'ultimo, abbracciata la vita ecclesiastica, fu priore di S. Jacopo d'Oltrarno a ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] decapitato Agostino Granara, accusato di tessere una congiura per consegnare la città alla Francia; stessa sorte toccò nel 1534 a Tommaso Saoli e nel 1539 a Valerio Zuccarello.
Sulla concretezza di questi progetti è lecito nutrire dubbi: certo è che ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...