CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] l'ingresso del vescovo in diocesi, e concesso a favore di Tommaso da Crusinallo e dei suoi eredi, riguardava le decime di numerosi Il documento relativo fu scritto dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. Tuttavia, il 17 ott. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] da Catanzaro ad Aielli la moglie del conte di Popoli Giovanni Cantelmo. Durante il viaggio incontrò Mario Galeota, che lo Galeota e Merenda, Antonio Imperato, Antonio d'Alessio, Giovan Tommaso Bianchi e "la secta del Barone de Bernaudo", ossia ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] carica di vicecamerlengo della Chiesa in sostituzione di Giovanni Mauroux, troppo legato agli interessi dell'imperatore 19 aprile i padri riuniti a Losanna elessero, a loro volta, Tommaso Parentucelli (già da tempo Niccolò V) ed il 25 aprile decisero ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] a Venezia nel 1555 a cura del francescano Francesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di Murano. Il trattato, che si rifà per lo più a s. Tommaso, non presenta caratteri di originalità. Dell'opera non si conosce alcun ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] di un'ambizione, dal C. esplicitamente manifestata senza pudore, di divenire in teologia e in dignità fra i domenicani il nuovo Tommaso d'Aquino.
In realtà, per quanto riguarda la teologia e la storia della Chiesa, la Storia ecclesiastica del primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] il Petrarca in una delle lettere indirizzate a un Giovanni Colonna.
Dopo il suo ritorno a Roma fu inviato di E. Carrara); I. Taurisano, Discepoli e biografi di s. Tommaso, in S. Tommaso d'Aquino O. P. Miscell. storico-artistica, Roma 1924, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] . Eletto Battista Tagliacarne, L. fu scelto in quell'occasione, insieme con Giovanni da Capestrano, Giacomo della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto, Giovanni da Prato, tra coloro che, su richiesta di Callisto III, dovevano predicare ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] Nella stessa veste il 6 dic. 1268 ricevette da Andrea di Tommaso, custode e rettore della chiesa di S. Angelo di Bevagna, generale Bonaventura, che era presente, la chiesa di S. Giovanni di Bevagna e una piccola estensione di terreno da destinare ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Nunziata, nata intorno al 1492, e dei nipoti Marta, Agostino e Giovanni Antonio Rizzardi, che furono i suoi eredi. Da questi dati è Sdegnati, un sodalizio fondato da Girolamo Ruscelli e Tommaso Spica all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento. ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] invece è se vada attribuita al M. un'edizione del commento di Tommaso alle lettere di s. Paolo, la cui editio princeps apparve a Bologna nel 1481, presso il tipografo Giovanni Schriber de Annunciata.
Fonti e Bibl.: C. Piana, Ricerche su le Università ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
vangelo
vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος «messaggero, annuncio»]. – 1. a. Nome...