scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] dall’uso dello stesso (v. fig.). Alle numerose testimonianze celeste, così denominata in onore di Giovanni III Sobieski re di Polonia. La d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria delPortogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
Centro delPortogallo, nel distretto di Lisbona, nell’Estremadura; è celebre per il grandioso convento di stile barocco, eretto per volere di GiovanniV di Braganza (1717-30), su progetto dell’architetto [...] J.P.F. Ludovici. È un grande quadrilatero (con 800 camere), con due ali terminate da padiglioni angolari, e nel mezzo la chiesa fiancheggiata da due torri tra cui si innalza la cupola, centro della costruzione. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sindacali e lotte sociali. Caduta degli ultimi regimi illiberali in E. occidentale: 1974 Portogallo e Grecia, 1975 Spagna.
1978: l’elezione a papa del polacco Giovanni Paolo II dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E. orientale. In Italia le ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] stata di 5,2‰ nel quinquennio bellico 1941-45 (con un minimo del 3,4‰ nel 1944), ma si è subito rialzata al 10,5‰ una crociera in Spagna, Portogallo e Marocco (Tangeri), di Pont. Accad., s. III, v. V, 1940.
Giovanni Becatti
Arti figurative (XIX, p. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] della Spagna, gl'impedì di riconoscere Giovanni IV a re delPortogallo ribellato. Nel congresso di Vestfalia si più giorni "in un canto, in una cassaccia", per l'avarizia dei familiari. (V. tav. LXXX).
Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, XIV, i, Roma ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di dubbia origine di maestro Eckhart (v.), del quale Giovanni XXII dovrà condannare 28 proposizioni riconoscendo insieme palesa nella persecuzione mossa ai gesuiti, la quale s'inizia in Portogallo nel 1758 con vera crudeltà, ed è poi proseguita dai ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] ;
nel 1779, a Lisbona, l'Academia Real das Sciencias delPortogallo;
nel 1780, l'American Academy of Arts and Sciences di o Camerata) Fiorentina. Essa fu fondata nel 1568 da Giovanni Bardi (v.) dei conti di Vernio, il quale si proponeva principalmente ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Portogallo si hanno dati troppo vaghi e indeterminati per poterne dedurre alcunché di positivo, anche per quello che riguarda una leale offerta del progetto a Giovanni erano rispettivamente comandate da Alonso e V. Yañez Pinzón. Erano caravelle a tre ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del Petrarca; Vespasiano da Bisticci le Vite di uomini illustri del sec. XV; Feo Belcari la Vita del beato Giovanni Inghilterra la History of Charles Vdel Robertson, dove la personalità è 50, 2 voll.
Per il Portogallo, D. Barbosa Machado, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...