SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] 1719 Scarlatti lasciò il posto di maestro della cappella Giulia per entrare al servizio del re di Portogallo, GiovanniV di Braganza (1707-1750). Ma una nota nei diari vaticani del 3 settembre lo dà partito per l’Inghilterra, non per Lisbona. Non vi ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di piccoli modelli in cera per il progetto della tomba del re delPortogallo, forse Giovanni II o Emanuele I (Boucher, 1991, I, p gli apparati viari eretti durante l’ingresso in città di Carlo V, che gli valsero gli elogi dell’Aretino (Vasari, 1568, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] al cardinale di Portogallo (Iacopo di Lusitania Giovanni Lanfredini, da taluno ritenuta quale raccomandazione del B. all'attenzione della corte romana, ma piuttosto da vedere in rapporto alla commissione del monumento equestre a Francesco Sforza (v ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] figlio di re GiovannidelPortogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad accettare l’incarico a corte, il M. conveniva, esprimendo la ormai netta coscienza di un’appartenenza («ut non minus Hispanus possim appellari quam Siculus», Ep., V, 18), che ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] la situazione religiosa delPortogallo in termini più del S. Uffizio, prefetto della Congregazione del cerimoniale e arciprete di S. Giovanni e museologia nella storia d’Italia, in Storia d’Italia, V, Documenti, Torino 1973, pp. 1614-1655; Id. Una ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] che è riuscito a guadagnarsi su Giovanni Casimiro che i regi debbono se appoggio francese alla sottomissione delPortogallo. Le trattative si di A. de Boislisle, Paris 1879-1909, ad Indicem; E. V. Spanheim, Relation de la cour de France en 1690, a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] figlia di Agostino.
Il nonno paterno, Giovanni Battista, era stato nominato da Carlo V, nel 1525, conte palatino e contro la Spagna e con le ribellioni della Catalogna e delPortogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l' ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] del regno d'Irlanda (17 maggio 1737) e poi di quello delPortogallo lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: 10, pp. 49-66; G. Moroni, Diz. di erud. stor. eccles., V, pp. 235-36; XVII, pp. 284-286; Encicl. catt., IV, coll. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S Elisabetta delPortogallo, avvenuta il 25 marzo del 1625 p. 333; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] seguì ancora Carlo V a Bruxelles del Giardino).
L’importante matrimonio concluso il 25 marzo 1565 fra l’erede Alessandro Farnese (cui fu ceduto il marchesato di Novara) e Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...