FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di Spagna e futuro re delPortogallo.
All'epoca F., Ronchi - che non v'ha modo di concertarne un aggiustamento" (Negri, p. 301). Non maggior successo ebbe l'assegnazione del titolo regio: agli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Pia di Savoia, regina delPortogallo, e per essa fu nell’intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio Franceschi.
Nel scultori e architetti, Firenze 1889, pp. 484-486; V. Della Sala, Le statue alla Reggia di Napoli. Note ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] Agapito IV suo nipote e Agapito V padre di Martino V, suo pronipote.
Il C. di Navarra, di Castiglia e delPortogallo. E una volta conseguita 1855, pp. 133 ss.; U. Balzani, Landolfo e Giovanni Colonna secondo un codice bodleiano, in Arch. della R. Soc ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] p. 201).
È ancora il biografo ligure a segnalare la prestigiosa commissione affidata a Schiaffino da GiovanniV, re delPortogallo, confortata dalla documentazione della Biblioteca nacional di Lisbona: servendosi di un modello portoghese inviato nel ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] popoli sinora sconosciuti nelle isole scoperte da GiovannidelPortogallo e nel mostrare le differenze fra i turchi , a cura di G. Zannoni, in Rendiconti d. R. Accademia dei Lincei, V (1894), pp. 239-244; Apologi Centum, a cura di C. Müllner, Vienna ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio e da una lunga sosta a Lovanio, dove nel 1543 cadde ammalato mentre si apprestava a raggiungere il Portogallo per accompagnare Maria Manuela, figlia di Giovanni , V (1958 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Luigi I di Braganza, re delPortogallo) e altri tre fratelli, del principe, per le scansie del futuro museo, per giardiniere realizzate dal suo allievo Giovanni storia patria, IV, 1866, pp. XVII-XXIX; V. Anzino, S. A. R. il principe Odone duca ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] eserciti del duca d'Alba, durante la conquista delPortogallo Jülich-Kleve. Con la morte del duca Giovanni Guglielmo, che non lasciava altri di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V. Cafaro, Il cardinale G. B., la sua vita e ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] V della Vulgata Latina l'anno MDCX, nella quale si stigmatizzava la condotta del , in relazione agli avvenimenti delPortogallo che culminarono nell'espulsione della nazionale di S. Giovanni dei Fiorentini.
Un elenco completo delle opere del F. si ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] di pacificazione il domenicano Giovanni da Viterbo e l'abile contrapponeva il re delPortogallo Dionigi ai vescovi del suo Regno, , 248, 303, 304, 344, 703-705; G. Salvadori - V. Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...