STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] a Giobbe, a Giovanni III di Portogallo); Madrid, Real Biblioteca, II/2253, c. 32 (lettera del 16 giugno 1545 a 326, 332, 240, 504, 553, III, pp. 211, 258, 267, 269, 317, 617, V, pp. 549 s., VI, pp. 11 s., 135, 303 (rubrica mss. e lettere di e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] per ottenere il viceregno delPortogallo, la cui attribuzione a le esequie nel duomo di S. Giovanni, con un’imponente cerimonia il cui 8, s.d. ma ante 1653: V. Castiglione, Historia della vita del duca di Savoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] delPortogallo in qualità di luogotenente della fanteria italiana nella compagnia del Cristina e al dipinto di Giovanni Balducci detto il Cosci che 216; G.V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica e privata del patrimonio della famiglia ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] del libro, avviando traffici assidui con piazze della Francia, della Spagna, delPortogallo nobis, Pio V proibì l'uso del vecchio breviario, del "Popolo romano": percentuale: 12%; "Ministro della stampa" in rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] alla grande, e santa memoria di Papa Urbano, a V.a Em.a et a tutta la sua Ecc.ma nel Parmense (1678), la commenda di S. Giovanni in Silva a Montefiascone (1679). Favorevole all’ Sede come fonte per la storia delPortogallo in età moderna. Studi in ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] impatto nel nord delPortogallo con una ms. B 95: [G. Zanardi], Vita del Sig. Giovanni Bernardo Melchiorre Zanardi figlio di Antonio Zanardi Bolognese E. Lavagnino, Un architetto italiano in Portogallo. N. N., in Palladio, V (1941), pp. 63-73; A. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] di Maria Tudor e di Carlo V per sollecitare il loro appoggio. A la sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino delPortogallo ebbe due figlie: in favore della seconda, Isabella (1531-1596), sposata al nipote del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] aprile, il C. non riuscì a convincere Sisto V che, preoccupato dall'eccessivo dilatarsi della potenza spagnola del papa, Giovanni Francesco e Cinzio Aldobrandini, ed ottenne la collettoria pontificia in Spagna e, temporaneamente, anche in Portogallo ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Ferdinando fossero divenuti reali delPortogallo. Nella paralisi diplomatica che figlia prediletta del granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo di Cosimo III, a cura di M. Verga - V. Becagli - F. Angiolini, Firenze 1999, pp. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Del Balzo Orsini.
Giunse allora a Napoli la notizia della morte di due sorelle di re Alfonso: Eleonora, regina delPortogallo la flotta di Giovanni d'Angiò, Aragón, a cura di A. Canellas López, V-VI, Zaragoza 1980, ad ind.; Dispacci sforzeschi ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...