CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] - a una raccolta in compianto del cardinal Giovanni Colonna, morto nel 1508 (Vat lode di Emanuele re delPortogallo sta insieme con l' Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella d'Este, del 1519); Napoli, Bibl. naz., V.E. 53; Ibid., XIII AA ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] delPortogallo. Appartiene forse a questo momento romano il quadro raffigurante S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni . 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758, pp. 67, 106 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] nella scelta di Giovanni IV, re delPortogallo dal 1640, di indicare Orsini come protettore del regno lusitano in , II (1957), pp. 111-219; III (1958), pp. 95-164; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, Roma 1963, pp. 185-189; Sacrae Congregationis ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] , re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si Ad imitazione di Giovanni Tarcagnota, autore Delle historie del mondo... dal Degli storici e dei cronisti mantovani, in Arch. stor. lomb., V (1878), p. 425; E. Ferrero, Una nuova storia di ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] nella carriera prelatizia - il 25 ag. 1714.
Il 2 settembre venne nominato nunzio straordinario in Portogallo, per recare le fasce benedette al figlio del re GiovanniV, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] delPortogallo.
Seguirono comunque anni di difficoltà economiche durante i quali eseguì: nel 1776, il ritratto del pp. 200-231 (con bibl.); Giovanni Volpato 1735-1803 (catal.), a cura 1989, pp. 65 s.; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] effettivamente compiuto. Da un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, sorella di Carlo V, celebrato a Lisbona il 10 febbr. 1525, pare che i rapporti del L. con il Portogallo risalgano già a quegli anni, mentre un altro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] ambasciatore delPortogallo, F da Giovannidel 1684, in Boll. ligustico, per la storia e la cultura regionale, I(1949), pp. 37-42; Id., Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 1-182; V ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] delportogalloGiovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente il G. e ne aveva apprezzato le capacità militari in occasione della campagna contro il Portogallo Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Giovanni, figlio di Giorgio ‘cavalier procurator’ e fratello della regina di Cipro. Il padre, allora tra i capi deldelPortogallo 1676; E. Albèri, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 281-339; VI, ibid. 1862, pp. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...