BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re delPortogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino, ai maggiori responsabili, cioè, nell'Europa di Carlo V.
Bibl.: G. Claretta, Notizie storiche intorno alla vita ed ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia, con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] e sottomissione nei confronti delPortogallo, come quelli che casa ed edificato una chiesa. Giovanni Francesco Nicolai da Leonessa, vicario apostolico R. Streit - I. Dindinger, Bibliotheca missionum, Münster-Aachen, V, 1964, pp. 659 s., 678, 935; J.M ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] che regnerà per sette mesi prima dell'annessione delPortogallo alla Corona di Spagna (2 sett. del dicembre 1588 evidentemente produsse i suoi effetti poiché nell'aprile dell'anno successivo Sisto V vescovili dal vicario Giovanni Mozanega, rinunciò ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Compagnia intorno ai fatti delPortogallo proseguì con altri opuscoli p. 37, III (1938), p. 41, IV (1938), pp. 43, 48, V (1939), p. 38, VI (1939), pp. 49, 53, VII (1940), p. ; G. Pignatelli, Bottari, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] del Re e della regina delPortogallo, del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del da Filippo V. Nella medesima del 24 giugno 1734 quattordici uomini trasportarono il mosaico dallo studio dell'artista in S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] muoveva con don Giovanni d'Austria da Marsala delPortogallo, il C. vi partecipò a capo di ventidue galere del Regno di Napoli e con esse fece parte della flotta del Firenze 1858, pp. 292, 294; S. V. Bozzo, Corrisp. particolare di Carlo d'Aragona ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Uno dei suoi corrispondenti e ammiratori fu il celebre Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona delPortogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] già esistente. Tali sono, ad esempio, la carta delPortogallo in due fogli in scala 1:1.220.000 circa è in V. Valerio, Pubblicazioni non cartografiche di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, in Giovanni Antonio Rizzi Zannoni scienziato del Settecento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Pietro, figlio di Giovanni I di Portogallo, che fu omaggiato di una reliquia del santo (Sambin). s., 27; Quae supersunt actorum Graecorum concilii Florentini, a cura di J. Gill, ibid., V, 1, ibid. 1953, pp. 27, 36, 161-176; Andrea da Santacroce, Acta ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d'Aragona, futuro re di Napoli; intrattenne, inoltre, rapporti con Alfonso re delPortogallo Bologna 1670, pp. 494 s.; C. Malagola, Di V. M. e della sua missione al duca di Milano ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...