MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] il Portogallo. Accolta dapprima da una delegazione ufficiale del Senato, Maria fu ospite a Padova del and authtority from Antiquity to the eighteenth century, Oxford 2007, p. 315; V. Cox, Women’s writing in Italy 1400-1650, Baltimore 2008, pp. 93 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] seguì a Colonia monsignor Giovanni Battista Bussi, arcivescovo del re di Portogallo, che temeva dalla visita apostolica una diminuzione del de Géogr. Ecclés., IX, col. 1222; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, pp. 202, 294. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] diplomatica in Spagna e Portogallo, per conto della fece trasferire quella di Giovanni Della Casa.
Morì a Roma nel settembre del 1605.
Fonti e Bibl 1872, pp. 873-885, V, 1875, pp. 32, 210, 325; Lettres de Catherine de Médicis, V, 1574-1577, a cura di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Portogallo, ove ebbe modo di guarire il sovrano portoghese, ottenendo in cambio, quale segno di gratitudine, un dono del all'unico figlio maschio Giovanni Battista. Questi però 388-409; M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen, IV-V, München 1965, ad ind. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] i due figli del M. Giuseppe Teresio (1762-1819) colonnello del genio in Portogallo e poi direttore storico. 6/7, Le vie d’acqua, Alessandria 1984, pp. 62-90; V. Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi: scienza e politica nel Piemonte di Vittorio ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] inizio del Novecento in collezione Cook a Monserrate (Portogallo), conservato nella chiesa di S. Giovanni Battista a Macerata e culminato nella Povijesti Umjetnosti u Dalmacij, X (1956), p. 151; V.J. Đurić, Dubrovačka slikarska škola, Beograd 1963, pp ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] del figlio di Fancesco Balbani, Giovanni. Nel gennaio deldel Balbani, associazione questa che apportò all'impresa un impulso decisivo, poiché gli Affaitati erano specializzati nel commercio con il Portogallo o - secondo G. V. Baroni - Zabetta di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] l’elevazione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici nel 1513, per Portogallo, moglie dell’infante Filippo, deceduta a quattro giorni di distanza dal parto. Sulla strada del 1556 l’abdicazione di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] in cui la poetessa implora l'aiuto del dio per il suo amore non corrisposto Giovanni (n. 1792) videro la luce a Madrid, Michele (n. 1793) in Portogallo la quadreria Imperiali, Latiano 1993, passim; M. Vinci, V. I. e il castello di Latiano, in Lu ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] Il 6 marzo 1570 Pio V gli affidò una nunziatura straordinaria presso le corti di Spagna e di Portogallo, con il compito principale la nuova chiesa di S. Giovanni Battista.
A Malta il D. fece ritorno nel luglio del 1579, inviatovi nuovamente da papa ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...