GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] Compagnia dal Portogallo nel 1759 Mss., 383 (407), b. III, 21 lettere del G. (1757-66); Ibid., Biblioteca dell'Archiginnasio, Settecento italiano, I, L'abate Giovanni Cristofano Amaduzzi, Padova 1941, p. , II, Boston 1962, s.v.; A.M. Giorgetti Vichi, ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Giovanni XXIII), avvenuta a Bologna il 17 maggio 1410, favorì la carriera del L., che fu nominato nunzio pontificio e collettore dei proventi della Camera apostolica nel Portogallo sul soggiorno a Fabriano di Nicolò V e della sua corte nel 1449 ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] patrimonio Monti; inventario a cura di V. Dehò); Assunteria d’Istituto, Diversorum, , 3: Notizie del Iuspatronato della Corona di Portogallo nell’Indie orientali; -87; Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784) e i canonici regolari del Ss. Salvatore ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] zio Amerigo (v. la voce in questo Dizionario), fratello minore del padre. Con lo zio e sua moglie, María Cerezo, Giovanni ebbe un alla Spagna o al Portogallo. Insieme a Sebastiano Caboto, diede il suo parere circa la collocazione del Capo di San ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le Lippi) nella seconda metà del secolo XV (Giovanni da Serravalle, Translatio et Giullari, artisti, santi e poeti di Liguria, a cura di V. Belloni, Genova 1979, pp. 252-259; G. Martina, ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l'anno MDCCXXVI (ibid. 1727), oltre a un sonetto e un madrigale inseriti nella raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di PortogalloGiovanni Campano un altro lavoro delV. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] del 1515. Durante il soggiorno in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovanni da Empoli che, alla vigilia del 275, 329; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-V, Roma 1942, ad indices; Archivio mediceo avanti il Principato. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] del Magalotti, accompagnò il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, del conte Mazzucchi (Gaetani, 1763, tav. CXLVI n. V).
Il F. morì a Roma il 13 marzo 1704 e fu tumulato nel sepolcro realizzato dai suoi antenati nel coro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] Trinidad", che lo condusse a Tavira, in Portogallo. Da lì proseguì l'indefessa azione di . G., en 1809-1814, in Anthologica Annua, V (1957), pp. 261-311; R. Colapietra, Il Diario Brunelli del conclave del 1823, in Arch. stor. italiano, CXX (1962 ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Giovanni Baratta: Ratti ricordò il completamento da parte di Bernardo del gruppo marmoreo, posto al di sopra deldel 1818, a cura di E. Poleggi - F. Poleggi, Genova 1969, p. 61; V , Scultura barocca italiana in Portogallo. Opere, artisti, committenti, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...