FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] di Maria di Portogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale del F. nei alla venuta dei Borboni, in Parma: la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978, pp. 184, 196; Id., L'architettura ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Lesbo di Verdi (la censurata Giovanna d’Arco) e per la del Nuovo di Padova per la consueta fiera estiva (Don Pedro di Portogallo . 419 s., 422, 451, 460, 483, 490, 720, 728, 748; V. Levi - G. Botteri - I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Giovanni Francesco Lomellini, nell'ottobre, questa prima missione diplomatica del 145, 237; P. Peragallo, Cenni sulla colonia ital. in Portogallo nei secc. XIV, XV e XVI, in Misc. di XXVI,Madrid 1926, p. 36; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
OLINI, Giovanni Paolo
Vladimiro Sperber
OLINI (Ollini, Ulini), Giovanni Paolo (Gianpaolo, Paolo). – Figlio di Domenico e di Rosa Grazioli, nacque a Quinzano (Brescia) il 14 novembre 1773.
Nel 1797, [...] marzo con il cardinale Giovanni Antonio Benvenuti, Zucchi vari progetti militari in Portogallo, poté stabilirsi a Parigi V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, 1802-1814, I, 1-2, Roma 2004, ad ind.; A. Bistarelli, Gli esuli del ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti d’Italia, a lei dedicate da Giovanni Guerra.
Descritta come una donna dalle , rimasta vedova del principe di Sulmona Marcantonio Borghese, nipote di Paolo V, si fece ...
Leggi Tutto
RHO, GiovanniGiovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] ad Antonio Mascarenhas, assistente di Portogallo, per favorire una sua del fondatore della Compagnia di Gesù, che difendeva anche in scritti polemici, pubblicati. Nel 1641 respinse l’opinione di Giovanni , 1895-1960, s.v. con aggiornamenti.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] del p. Luis de Acevedo e del notabile Fequre Egzi'e, Matteo, Luca e Giovanni vita del D. sono nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Portogallo, II , ibid. 1906, pp. 268-271, 430 s., 501 ss., 508; V, ibid. 1907, pp. 338 s., 362 s.; VI, ibid. 1907, ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] , Anton Francesco Raineri, Giovanni Cesario. Argomento è l 813) per il titolo granducale conferitogli da Pio V (1570), ma il discorso volge presto al satirico Portogallo, Ungheria, Polonia e Francia destinati a un non meglio identificato Trattato del ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte di Emanuele a Roma a recitare un'altra orazione alla presenza del papa Sisto V. Nel 1592 fu di nuovo a Roma alla nel 1605.Due fratelli del B., Filippo e Giovanni Battista, si illustrarono ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] il Marocco e il Portogallo che potevano sfociare in un intervento del Regno di Sardegna contro S., in Genova. Rivista municipale, XIII (1933), pp. 581-591, 746-762; V. Ilari - P. Crociani, Le marine italiane di Napoleone. Le marine ligure, toscana e ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...