CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] quadro storico-politico dell'epoca. Giovanni, il 19 maggio 1531, è uno dei testimoni all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato Carlo V. Governatore di Cuneo, diresse ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] del Consiglio (La copella politica..., a cura di V. Mandelli, 1675, 2012, pp. 50, 193 s.).
Ebbe almeno otto tra fratelli e sorelle: Pietro, Giovanni Battista Giuseppe, morto in tenera età, Giovanni alla fine destinato in Portogallo e sostituito da ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] del familiare di Paolo III e futuro cardinale Giovanni fu inviato nunzio apostolico in Portogallo. All’inizio di settembre pp. 189-192; G. Della Casa, Opere, V, Napoli 1732, p. 134; Una lettera inedita del padre J. M., Perugia 1900; A. Caro, ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] accomodata, (3 voll., Conimbricae 1789-1790) fornì al Portogallo il primo manuale di fisica sperimentale modernamente inteso, anche se non dei tutto adeguato (al termine delv. III, nell'Index instrumentorum ad physicam experimentalem pertinentium ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] ambasciatore è riservata al Portogallo, dove ormai da Giovanni Michiel, per rappresentare la Serenissima alle nozze del degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Albèri, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 123-160 (Spagna 1567), 195-228 (Spagna 1572 ...
Leggi Tutto
GAMBARINI, Giuseppe
Ivana Corsetti
- Nacque il 17 marzo 1680 a Bologna da una famiglia di modeste condizioni. Intorno al 1693 divenne allievo di Girolamo Negri, pittore attivo nella bottega di Lorenzo [...] a Roma dedicata ai Ss. Giovanni Evangelista e Petronio. Tale notizia, Vincenzo Ranuzzi, l'Incoronazione di Carlo V, e L'ambasceria al re di (1935), pp. 397-399; G. Fiocco, Pitture del Settecento italiano in Portogallo, Roma 1940, pp. 5-7; O. Kurz, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] , e la tragedia Don Pietro di Portogallo.
La popolarità gli venne con la trilogia Giovanni Pasquale, rimasta manoscritta nella Biblioteca del Civico Un avventuriere, in Rivista d'Italia. Lettere, scienze ed arte, V (1902), 2, pp. 72-78; F. Zschech, La ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] 'Ivrea, ricevendo dal fratello maggiore, il cardinale Giovanni Stefano, la consacrazione episcopale. Nell'esercizio di del priorato stesso.
Nell'ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] di teologia nelle Canarie, nel Nuovo Mondo, nel Portogallo (dove fece introdurre anche la riforma). Si interessò anche 1962, ad Indicem;J. B. Pacichelli, Vita del rev.mo padre f. G. B. D., Romae 1670;V. M. Fontana, Monumenta dominicana, Romae 1675, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] in distici elegiaci narra la spedizione africana del re Alfonso V e di suo figlio Giovanni culminata nella conquista di Arzila e nell umanisti italiani prima della partenza per il Portogallo (Giovanni Tortelli, Antonio Beccadelli detto il Panormita, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...