Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] e conservatori (v. www.archieuro Padre Pio (2004) a San Giovanni Rotondo; il Parco della musica con e il Centro congressi Italia (progetto del 1998-2000), in costruzione nel quartiere Burgo (2007) a Porto in Portogallo.
Articolata e in forte crescita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Nîmes della Maison Carrée, ad Évora, in Portogallo, del cosiddetto Tempio di Diana, unico del genere nella Penisola Iberica. Ad Atene l' M. Cordaro - A. Melucco Vaccaro - P. Fancelli, s.v. Restauro, in EI, V App., III, 1994, pp. 470-78; R. Bonelli, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] (Haggada, Ginzberg, 1909-1938, I, p. 75, V, p. 107; Historia scholastica, 25, PL, CXCVIII, , in Portogallo, reliquiario della Vergine, sec. 14°; Orvieto, duomo, affreschi del coro, che ne abbraccia i piedi, s. Giovanni con la palma, le tre vergini, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] del 1366, con una suggestiva pianta del santuario: in seguito la produzione libraria giudaica, già minata dal rogo del Talmūd ordinato da papa Giovanni J. Gutmann, 2 voll., New York 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud., III, 1971, coll. 499-540 (con ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, 380 S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma, in L'Urbe, V (1940), 8, pp. 22, 25 n di L. Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commen., ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] del sec. 12° ad Acri (v.). I grandi O. spagnoli ebbero origine con la fondazione di Calatrava in Castiglia nel 1158, seguita da quella di Santiago nel León nel 1170 e quindi da quelle di Alcántara in Estremadura e di Avis nel Portogallo . Giovanni, ma ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Portogallo thòloi simili a quelle di età micenea, risalenti all'Età del : ibidem, p. 193 ss., figg. 131, 132; S. Giovanni in Fonte a Napoli: ibidem, p. 313, fig. 299; S 1944; P. Verzone, Le c. di tubi fittili nel V e VI sec. in Italia, in Atti I Conv. ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall pp. 83-86; G. Campana, Le fonti delle plastiche Ginori del Settecento, ibid., V (1966), 2, pp. 29-40; A. Mottola Molfino, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 1187, la sede principale venne spostata ad Acri (v.) per stabilirsi, in seguito, dal 1291 al in tutto l'Occidente, dal Portogallo alla Polonia, senza che tuttavia dipinto a Giovannidel Biondo, realizzato nel 1364, che mostra S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna del 1549 Carlo V commissionò al L. quattro ritratti di marmo e altrettanti di bronzo, destinati probabilmente ai propri appartamenti.
Mentre un ritratto ovato della defunta imperatrice Isabella di Portogallo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...