DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] statua di S. Girolamo per la basilica di Mafra in Portogallo (firmata "Philipus d' Valle Florentino, 1733, Roma"). S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Arch. della R . Deput. romana di st. patria, LIX (1936), p. 348; V. Golzio ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] le opere del maestro, come il monumentale S. Giovanni Battista nella chiesa am Main 1992, pp. 256-259, schede 139-141; V. Díaz, El retablo de Santo Domingo de Cádiz, in Archivo Ead., Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel Settecento, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] del catafalco di Michelangelo nel 1565, stimando l'apparato eseguito per le nozze di Francesco I e Giovanna Prato, Sebastiano I di Portogallo, Pier Soderini, Niccolò La cultura artistica milanese nell'età di Carlo V (catal.), Milano 1977, pp. 89, 92 ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] stesso anno riscuoteva, a nome del nipote Giovanni Battista, allora minorenne, 20 Carlos di Spagna, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese e designato ). Nel 1732 realizzò, per conto del re di Portogallo, un'enorme statua marmorea raffigurante S ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] in un’altra opera analoga per la cappella del Cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte. Benché questo ambiente antecosimiano, 7307, ser Chiarissimo Fiaschi, c. 166r-v, e 9283, ser Giovanni Gini, c. 217r; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] (Pimentel, 1996). Prima di trasferirsi in Portogallo, operò certamente a Genova dove, tra del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), pp. 135-148; Id., Giovanni S. della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, s.v.Garruo; S.A. Colombo - A. ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Portogallo.
Fondamentale infine è il saggio del la piccola cappella rotonda di S. Giovanni in Oleo (1509: per un Arch. di Stato di Roma, Pecuniae exCondemnationibus in curia Gubernatoris Urbis, t. V, ff. 47 (25 sett. 1522; Lesellier, p. 258 e n. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] nel 1861 e la croce al merito del re di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove d. Scuola normale superiore di Pisa, V (1975), 2; M. Ferretti, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Portogallo, ordinata in quell'anno proprio da papa Alessandro VII, per migliorare la viabilità di via del facciata di S. Giovanni in Laterano, che Chigi a piazza Colonna, Roma 1964, ad Indicem; V. Golzio, Palazzi romani dalla Rinascita al neoclassico, ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Antonio alla decorazione della cappella del cardinal di Portogallo (1467 circa), il B. assegnargli parte di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera fino al 1944 v. A. Sabatini, Antonio e Piero del Pollaiolo, Firenze 1944. ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...