CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] delPortogallo. Non può sorgere il dubbio che la notizia si riferisca ad altri, perché il 5 marzo dello stesso anno, accogliendo una loro petizione, Enrico VII concesse a Giovanni febbr. 1518 fu affidato da Carlo V a Sebastiano, a preferenza di altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Regno di Spagna e quello delPortogallo potevano espandersi liberamente. La il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, governatore generale del Brasile olandese tra , University of Texas Press, 1972-1975, 4 v.; v. I, 1972, pp. 183-242.
Cook 2002 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Il Brasile fu ridotto a dominio delPortogallo nel 1500 e divenne suo 1534-35 dal re Giovanni III) ma dopo la creazione del governatorato generale di Bahia V contro la schiavitù e gli abusi dei coloni. Nonostante le numerose leggi per la tutela del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] se Alfonso V di Portogallo inviò a Venezia i suoi ambasciatori per far realizzare una copia (oggi perduta) del grande planisfero: conoscenza. Ci si riferisce alla monumentale opera di Giovanni Battista Ramusio (1485-1557), Delle navigationi et viaggi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] Uno dei suoi corrispondenti e ammiratori fu il celebre Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua forse nel 1431 una bolla di Martino V attribuito alla Corona delPortogallo tutte le terre che i Portoghesi avrebbero scoperto ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] del continente occidentale, arrestandosi al termine del secondo. Probabilmente proprio il notaio costituì, con i cugini di Colombo, Giovannideldeldel nome deldelPortogallodel re delPortogallo (1501-02), deldeldel LXX (Atti del notaio Giac. deldeldel ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] in due lettere dell'11 febbr. e del 6 maggio 1523 a Giovanni III di Portogallo) e di "Bautista Genoês" (usata sommarie, ibid., pp. 253-262; G. Barros, De Asia, Dec. III, l. V, cap. X, Lisbona 1777, pp. 652, 654; Il primo viaggio intorno al mondo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] SE, dove la Loira ha attratto a sé le acque del Maine e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il ’Unione Europea, soprattutto da Portogallo, Italia e Spagna, ed primi ritratti (Giovanni il Buono, Louvre; statue e ritratti di Carlo V e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il Portogallo), e ha pesantemente risentito della crisi globale del 2008-09 ultimi anni di vita di Filippo V, si era nuovamente data un formidabile , Gregorio di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sindacali e lotte sociali. Caduta degli ultimi regimi illiberali in E. occidentale: 1974 Portogallo e Grecia, 1975 Spagna.
1978: l’elezione a papa del polacco Giovanni Paolo II dà slancio alle rivendicazioni cattoliche in E. orientale. In Italia le ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...