Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] vittima dei tre flagelli che san Giovanni chiama i ‟tre cavalieri dell'Apocalisse popolazione mondiale e delle risorse del pianeta, v. demografia).
7. Fattori : I ) nei paesi poco sviluppati (Portogallo, Algeria, Iugoslavia, ecc.) manca il lavoro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] trovano nei manuali elementari come quello di Gemino (V, 65 e XVI) e nei testi letterari come del Guadalquivir), la Lusitania (Portogallo), la Celtiberia (Spagna del Nord e del in seguito da molti fino a Giovanni di Sacrobosco nel trattato De sphaera ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] crociata, successe quello di Giovanni Senzaterra (1199-1216), la morte di Enrico V, e la minorità del Settecento la G.B. deteneva un quasi monopolio del commercio col Portogallo e il Brasile, si comprende l’origine e la natura del dominio inglese del ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] fu dovuta al dissidio tra il re Giovanni II d’Aragona e il suo figliastro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano invece tranquilla durante il regno di Carlo V (1516-56), mentre nella Castiglia si ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] principale residenza del duca Giovanni III, che si installò con la corte nel palazzo del Coudenberg. Anche in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia Royale de Belgique. Classe de Beaux-Arts, II, 3; V, 1; VI, 2), 3 voll., Bruxelles 1932-1935 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo , 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca a expansão portuguesa, a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Giovanni, in seguito divenuto arcivescovo di Uppsala nella Svezia riformata, Olaus aveva esplorato vaste aree del tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia passarono alla Spagna e al Portogallo. Sulle conoscenze nautiche dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] del re di Portogallo di fronte al mappamondo che gli era stato prestato dal mercante Francesco Castellani. Si ricorderanno le lodi che gli tributò Giovanni , Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze 1992.
V. Fera, Un laboratorio filologico di fine ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] dalla compagnia Guicciardini, provenienti dal Portogallo e diretti ad Anversa, Crépy; il secondo arriva fino all'abdicazione di Carlo V (1555) e il terzo fino al 1560. 1588. A perorare la causa del G. fu il giovane Giovanni de' Medici, che trovandosi ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] riferimento al libraio vicentino Giovanni Maria, canonico regolare e Portogallo, esistono diverse ipotesi. Secondo il Foscarini e lo Zurla si tratta del Leporace, Le navigazioni atlantiche del veneziano A. Da Mosto, in Il Nuovo Ramusio, V, Roma, 1966, ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...